
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Nell’attesa della già annunciata nuova enciclica papale sulla salvaguardia dell’ambiente, dopo l’ormai storica Laudato si’, la segreteria generale del Sinodo dei Vescovi vuole confermare il proprio impegno concreto sul tema. Traducendolo in un progetto ambizioso per compensare le emissioni di CO2 residue che saranno prodotte durante la prossima XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, la cui prima sessione si terrà dal 4 al 29 ottobre, in collaborazione con due partner di grande rilievo: la Fondazione SOS Planet e LifeGate.
LifeGate, con il suo contributo tecnico e l’esperienza maturata in occasione dell’Assemblea sinodale del 2019, svolgerà un ruolo chiave nel processo di compensazione delle emissioni. L’obiettivo è quello di generare un credito di carbonio che bilanci il debito accumulato, offrendo una soluzione ecologica e sostenibile.
Il progetto scelto si allinea perfettamente con i principi di quella ecologia integrale proposta dall’enciclica Laudato si’, concentrandosi non solo sulla riduzione delle emissioni di CO2 ma anche sull’attenzione al territorio e sull’aiuto concreto alle comunità coinvolte.
Il progetto avrà luogo in Nigeria e Kenya, e mira a diffondere stufe da cucina efficienti e tecnologie di purificazione dell’acqua per famiglie, comunità e istituzioni locali: l’introduzione di queste nuove tecnologie contribuirà significativamente a ridurre il consumo di biomassa non rinnovabile e combustibili fossili, migliorando così la qualità dell’aria.
Questo è particolarmente importante per la salute delle donne e dei bambini, che spesso sono i più colpiti da malattie respiratorie e tassi di mortalità elevati a causa dell’inquinamento atmosferico. I proventi derivanti dalla vendita dei crediti di carbonio saranno reinvestiti per sostenere i partner locali impegnati nella produzione, distribuzione e manutenzione delle tecnologie, creando un impatto duraturo sulle comunità coinvolte.
Mai abbiamo maltrattato e offeso la nostra casa comune come negli ultimi due secoli. Siamo invece chiamati a diventare gli strumenti di Dio Padre perché il nostro pianeta sia quello che Egli ha sognato nel crearlo e risponda al suo progetto di pace, bellezza e pienezza.” (Papa Francesco, LS 53)
Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, aveva sottolineato proprio la responsabilità di tutti noi nella cura della nostra casa comune, il pianeta Terra. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la realizzazione del suo sogno di un mondo più sostenibile e pacifico. Come sottolineato dal Santo Padre nel 2015, “siamo chiamati a diventare gli strumenti di Dio Padre perché il nostro pianeta sia quello che Egli ha sognato nel crearlo e risponda al suo progetto di pace, bellezza e pienezza”.
L’iniziativa a impatto zero significa che il Sinodo dei vescovi sta prendendo seriamente in considerazione la crisi climatica, riconoscendo l’urgenza del riscaldamento globale. Per affrontare questa sfida, il Sinodo ha deciso di neutralizzare le proprie emissioni di gas serra, collaborando con LifeGate nel progetto Impatto Zero. L’impegno, nel concreto, si sviluppa attraverso un processo articolato in tre fasi.
Innanzitutto, sono state calcolate le emissioni di CO2 causate dalle attività del Sinodo, utilizzando l’indicatore Gwp (Global Warming Potential) per orientare le strategie di riduzione e compensazione delle emissioni. La riduzione delle emissioni è stata il secondo passo, attraverso l’ottimizzazione delle risorse e la scelta di pratiche sostenibili, come l’uso di energie rinnovabili e una dieta a bassa intensità di carbonio per lo svolgimento del Sinodo, ma anche la semplice rinuncia agli inviti cartacei. Nonostante gli sforzi di riduzione, rimane comunque un “debito” di carbonio residuo, stimato in 625.552 kgCO 2eq (chilogrammi di CO2 equivalenti).
Qui entra in gioco il progetto Burn Stoves, attivo dal 2016: in Kenya, dove la popolazione dipende principalmente dalla biomassa per cucinare, la deforestazione è un problema grave. Il progetto Burn Stoves offre una soluzione sostenibile, riducendo il consumo di combustibile del 64 per cento, rallentando la deforestazione e migliorando la salute delle famiglie coinvolte.
Dal 2016, il lavoro della produzione Burn in Kenya ha portato alla distribuzione di 3,6 milioni di stufe distribuite, a un risparmio di 400mila tonnellate di legno e a una riduzione dell’80 per cento delle emissioni di CO2. Non è la prima volta che il Sinodo dei vescovi si svolge completamente a impatto Zero, grazie al supporto tecnico di LifeGate: quello tenuto nell’ottobre 2019, che aveva radunato 185 cardinali e vescovi della regione panamazzonica, aveva deciso di compensare le emissioni di CO2 prodotte attraverso la riforestazione della Riserva indigena di Selva de Matavén.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.