Nel campo profughi di Burj al-Barajneh, le donne palestinesi preparano pasti e distribuiscono aiuti alle persone in difficoltà nella città di Beirut.
Siria. Dietro la guerra civile c’è la siccità
L’inaridimento della Siria, accentuato dall’attività umana, avrebbe contribuito a scatenare il conflitto che affligge il Paese e provocato milioni di profughi.
Milioni di sfollati, migliaia di morti, continui flussi di profughi che arrivano in Europa. Le conseguenze della guerra in Siria, scoppiata nel marzo 2011 sull’onda delle proteste della primavera araba, sono evidenti. Più sfaccettate potrebbero essere invece le cause che l’hanno scatenata.
Le cause politiche del conflitto
Una delle cause principali è di natura politica, il regime di Bashar al-Assad ha negato troppo a lungo le libertà basilari ai siriani e la possibilità di avere libere elezioni, scatenando la rivolta antigovernativa sfociata poi in guerra civile.
Il ruolo della siccità
Tra i motivi che avrebbero favorito lo scoppio del conflitto ce ne sarebbe anche uno banale e antico, come l’acqua. Tra il 2007 e il 2010 infatti il paese è stato colpito da una grave siccità, la peggiore registrata in Siria nell’ultimo secolo, che ha lasciato senza lavoro un milione di piccoli agricoltori e causato la migrazione della popolazione rurale verso le città. Uno studio pubblicato a marzo sui Proceedings of the National Academy of Sciences afferma che la siccità che ha afflitto la Siria ha acuito i disordini sociali aggravando la preesistente instabilità politica.
Guerra e cambiamenti climatici
Secondo i ricercatori angloamericani la crisi idrica, provocata dalla diminuzione delle precipitazioni invernali e dall’aumento delle temperature, è stata probabilmente resa peggiore dai cambiamenti climatici provocati dall’uomo. “Non stiamo dicendo che la siccità abbia causato la guerra – ha spiegato Richard Seager, climatologo del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, e coautore dello studio. – Quello che pensiamo è che, insieme a tutti gli altri fattori scatenanti, abbia aiutato a spingere gli eventi oltre la soglia di non ritorno”.
Il legame tra risorse naturali e stabilità politica
Oltre al cambiamento del clima la carenza d’acqua in Siria sarebbe imputabile alla gestione insostenibile delle falde, sfruttate eccessivamente fino all’esaurimento dei pozzi di irrigazione. Il caso della Siria conferma come gli effetti del degrado ambientale e del riscaldamento globale possano influire sensibilmente sulla stabilità politica di un paese con conseguenze di portata globale.
Un unico pianeta
Come la famosa frase secondo cui il battito d’ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall’altra parte del pianeta. Il mondo è un’entità unica e interconnessa, non è diviso in compartimenti stagni, confini e frontiere non sono che disegni sulle mappe, guerre che scoppiano in territori lontani possono avere effetti a catena anche su altre nazioni che pensano di esserne estranee.
Rifugiati climatici in crescita
Dal meeting internazionale Giustizia ambientale e cambiamenti climatici, svoltosi a Roma lo scorso 10 settembre, è emerso che i cambiamenti climatici avranno conseguenze negative sugli sforzi per ridurre la povertà, causando un aumento della malnutrizione e provocando fino a 250 milioni di rifugiati climatici nei prossimi anni. Il ministro dell’Ambiente italiano Gian Luca Galletti, aprendo il convegno, ha ricordato che ”ognuno deve prendersi le proprie responsabilità, la strada da intraprendere non è solo quella dei soldi ma è quella di un grande impegno morale ed etico”.
All’origine delle migrazioni
È banale dirlo, ma cercare di risolvere le cause delle migrazioni piuttosto che tentare di controllarle è la soluzione migliore. Le cause ambientali delle guerre non sono da sottovalutare, cibo e soprattutto acqua diventeranno sempre più preziosi, ripristinare il sistema naturale dei paesi (e di conseguenza le loro economie) aiuterebbe a ridurre la povertà e i conflitti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attivismo, nuove tecnologie, scelte politiche coraggiose: chiudiamo il 2024 con 7 buone notizie sul clima che ci hanno dato speranza.
Esiste un’organizzazione con sede a Stoccolma, la Global Challenges Foundation, che si occupa di individuare e analizzare i maggiori rischi per l’umanità e di proporre eventuali soluzioni. L’ultimo rapporto pubblicato sul sito dell’organizzazione e scaricabile gratuitamente è a cura di un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford e stila un elenco di dodici potenziali
Israele ha approfittato della caduta di Assad in Siria per espandere la sua occupazione del Golan, altopiano dove è presente illegalmente dal 1967.
Un’offensiva dei ribelli in Siria ha rovesciato nel giro di 11 giorni il regime di Assad. Ora si cerca una transizione pacifica del potere.
Dal 9 dicembre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming il podcast Bugie! per una corretta informazione sulla sostenibilità.
La scarcerazione di Narges Mohammadi è avvenuta per motivi di salute e durerà tre settimane. Cresce la pressione sul regime dell’Iran per renderla definitiva.
Migliaia di persone sono scese in strada contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Unione europea fino al 2028. Violenta la reazione delle forze dell’ordine. La presidente della Georgia rifiuta di lasciare il mandato finché non verranno indette nuove elezioni.
Il 28 novembre a Nuuk è atterrato il primo volo diretto internazionale. Un evento storico che ha acceso un dibattito sui rischi del turismo di massa.