
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La Siria avrebbe annunciato la decisione di entrare nell’Accordo di Parigi alla Cop 23, la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite che sta avendo luogo in questi giorni a Bonn, in Germania. In questo modo gli Stati Uniti, che hanno scelto di uscire dal trattato, rimangono isolati.
La Siria firmerà l’Accordo di Parigi sul clima: l’ha reso noto Safa Al Jayoussi, direttrice dell’Organizzazione non governativa IndyAct che lavora con i paesi arabi sul cambiamento climatico, riportando la dichiarazione fatta da un delegato siriano il 6 novembre durante le negoziazioni della Cop 23. L’Accordo propone di limitare la crescita della temperatura media globale “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi” entro la fine del secolo.
سوريا اعلنت انها سوف تقوم بالتوقيع اتفاقية باريس Syria announced that will sign Paris Agreement #COP23
— Safa’ Al Jayoussi (@Safaaljayoussi) 7 novembre 2017
La Siria ha seguito l’esempio del Nicaragua, che è entrato a far parte del trattato il mese scorso per essere vicino ai paesi più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici e cambiando idea rispetto alla decisione iniziale che lo riteneva poco efficace. La delegazione siriana non ha ancora reso note le motivazioni della sua scelta, che rappresenta però un passo importante, considerando anche la difficile situazione in cui il paese si trova a causa della guerra civile.
Leggi anche: Cop 23, primo giorno di lavori a Bonn
A questo punto, dei paesi che avevano preso parte alla Cop 21 solo gli Stati Uniti restano fuori dall’Accordo di Parigi, in seguito all’annuncio del presidente Donald Trump di volerne uscire a meno che le condizioni per gli Usa non diventino più favorevoli. Il paese potrà uscire formalmente dal trattato solo nel 2020, perciò la speranza è che l’isolamento in cui si è venuto a trovare e gli stessi negoziati di Bonn possano spingere il presidente a cambiare idea.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.