
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Mohammad Alaa Jaleel si prende cura di un centinaio di gatti rimasti senza padrone a causa della guerra civile che ha costretto i proprietari a lasciare la Siria.
La guerra non fa distinzioni, colpisce senza curarsi di ceto sociale, genere, età e neppure della specie. La guerra civile che da cinque lunghissimi anni sta sconvolgendo la Siria ha provocato migliaia di morti, 470mila secondo il Syrian center for policy research, e milioni di profughi. Le vittime non si contano solo tra gli esseri umani, il conflitto ha infatti colpito anche gli animali domestici che abitavano insieme ai loro padroni prima che la guerra trasformasse le città siriane in cumuli di macerie.
Nonostante le avversità i gatti della città di Aleppo, nella Siria settentrionale, possono contare su un angelo custode: Mohammad Alaa Jaleel. L’uomo si prende cura di oltre cento gatti randagi e abbandonati, la maggior parte dei quali è rimasta sola dopo che i loro proprietari sono stati costretti a fuggire dalla città. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), 6,5 milioni di siriani hanno abbandonato le loro case diventando rifugiati interni, mentre 4,8 milioni hanno varcato il confine per raggiungere la Giordania.
Alaa Jaleel è riuscito a realizzare, tra le macerie e in un contesto surreale, una sorta di santuario per i gatti “orfani”, dove i felini possono contare su riparo, cibo e carezze. “Alcune persone mi hanno lasciato i loro animali sapendo che io amo i gatti – ha raccontato l’uomo in un’intervista alla Bbc. – È stato sorprendente, all’inizio c’erano venti o trenta gatti, dopo un anno erano più di cento”. L’”uomo gatto” ha parlato di una bambina, per la quale è stato particolarmente doloroso separarsi dal proprio gatto per trasferirsi con la famiglia in Turchia, lui le invia regolarmente foto e aggiornamenti sullo stato dell’animale.
A differenza della maggior parte dei suoi connazionali, e a dispetto della carenza di strutture mediche, cibo, acqua ed energia elettrica, Mohammad Alaa Jaleel ha deciso di restare, per prendersi cura dei gatti. “Resterò con loro non importa cosa accadrà – ha affermato l’uomo – Chi nel proprio cuore ha pietà per gli esseri umani ha pietà per ogni essere vivente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.