Forte di due certificazioni sulla gestione ambientale dell’evento e con il 67% di raccolta differenziata in media (e l’intero ultimo trimestre al 70%), siamo in testa alla classifica dei grandi eventi più attenti all’ambiente. L’esposizione universale di Milano ha fatto meglio dei Giochi Olimpici di Londra 2012, che hanno registrato il 62% di differenziata e una
Slow Food. Il riscatto dell’Africa nasce dagli orti
Una rete di migliaia di orti familiari. Giovani e giovanissimi agricoltori con la volontà di creare realtà funzionali e concrete di agricoltura sostenibile. Questo è il futuro dell’Africa secondo Slow Food.
10.000 orti. Da qui inizierà il riscatto dell’Africa secondo Slow Food. Una rete che si estenderà dalla Siria fino al Mozambico, dal Sudafrica al Ghana. Comunità organizzate di contadini familiari che producono i propri semi e coltivano prodotti tradizionali, per il sostentamento della comunità e per l’acquisto di beni come medicinali o libri.
Sovranità alimentare. Utopia fino a qualche decennio fa. Realtà quotidiana e tangibile oggi. Sì, perché la comunità esiste già: 40.000 tra agricoltori, agronomi, produttori, spesso giovanissimi, che ha creduto nella possibilità di creare un’agricoltura sostenibile in questo vastissimo continente.
Secondo l’ong: “Fare 10.000 orti significherà avere entro il 2016 una rete di giovani leader africani che lavoreranno e guideranno a pieno titolo il movimento Slow Food in Africa”.
“L’idea di agricoltura di sussistenza, di agricoltura familiare è considerata oggi come anticha”, afferma Carlo Petrini. “Ma non c’è nulla di più sbagliato. L’agricoltura di sussistenza è l’economia primaria. La più importante”.
L’orto diverso. L’orto Slow Food si basa sull’agricoltura locale, sull’applicazione delle tecniche tradizionali unite alle nuove tecnologie, sulla corretta gestione delle risorse naturali. La zappa accanto allo smartphone. Il calendario delle semine scandito dalla radio. Il mercato contadino promosso tramite il web.
Cambia così il modello di agricoltura convenzionale, trasformandosi in agroecologia, dove biodiversità, etica, tradizione e tecnologia convivono creando intere comunità in grado di sostenersi a vicenda. Questa la vera rivoluzione africana.
“Realizzare un orto – conclude Petrini – significa permettere alla comunità di lavorare la terra per sfamare una scuola o una famiglia, ma soprattutto significa costruire una rete di giovani che prenderanno in mano il futuro del continente africano”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
L’agricoltura biologica in Perù, che rispetta la terra e chi la coltiva, ha permesso ai contadini peruviani di uscire dalla povertà e dal narcotraffico.
Concluso uno degli appuntamenti più importanti di Expo nella Giornata mondiale dell’alimentazione. Mattarella: “Nutrire il pianeta è la sfida epocale che abbiamo di fronte”.
L’edizione del 2015 è dedicata alla protezione sociale per enfatizzarne l’importanza nel combattere la povertà rurale e nell’assicurare l’accesso al cibo.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.