
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Terra Madre Salone del Gusto è un evento che ha in sé una dimensione globale, sia per la provenienza dei visitatori che per quella dei delegati delle comunità del cibo (rappresentati in Terra Madre). Ma Slow Food resta comunque una realtà con un’identità fortemente radicata in Piemonte, dove è nata trent’anni fa. Dopo il bilancio
Terra Madre Salone del Gusto è un evento che ha in sé una dimensione globale, sia per la provenienza dei visitatori che per quella dei delegati delle comunità del cibo (rappresentati in Terra Madre). Ma Slow Food resta comunque una realtà con un’identità fortemente radicata in Piemonte, dove è nata trent’anni fa.
Dopo il bilancio positivo dell’ultima edizione dell’evento abbiamo voluto sentire l’opinione di chi ha la responsabilità istituzionale dell’agricoltura in Piemonte. Abbiamo perciò intervistato Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della regione.
Qual è stato il valore di quest’ultima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, tenutasi all’aperto nel centro di Torino e in molte altre città piemontesi?
È stato molto positivo, tanto da generare un effetto di imitazione, con numerosi altri eventi “outdooor” che sono scaturiti in giro per la regione proprio ispirandosi al successo dell’ultima edizione di Terra Madre Salone del Gusto.
Che cosa ha significato il lavoro di tutti questi anni di Slow Food in Piemonte per gli agricoltori? Mi riferisco sia ai piccoli coltivatori, che più facilmente possono riconoscersi in Slow Food e in particolare in Terra Madre, ma anche alle realtà di agricoltura su larga scala, che possono aver visto distanti i principi e la pratiche propugnate dell’organizzazione di Carlin Petrini.
In realtà le grandi imprese agricole (grandi si fa per dire, perché stiamo sempre parlando di piccole e micro imprese in confronto al panorama delle imprese globali che operano in altri settori) sono molto attente a dove va il mercato, ai consumatori. Quindi sono state le prime a recepire gli indirizzi di “buono, pulito e giusto” di Slow Food, mettendo in atto buone pratiche agricole, riduzione dell’impatto ambientale, miglioramento straordinario della qualità, anche rispetto agli standard etici nei rapporti di lavoro coi loro collaboratori. Quindi tutto il Piemonte ne ha giovato sia in termini ambientali che commerciali ed economici.
Oggi fare agricoltura nella nostra regione è assolutamente vantaggioso perché qua si svolgono eventi come Terra Madre Salone del Gusto; ma penso anche a Cheese o al lavoro dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (voluta da Slow Food). Quindi la presenza di Slow Food in Piemonte dona all’agricoltura della regione un’immagine straordinariamente positiva.
In effetti sembra che sia in atto un bel gioco di squadra tra Slow Food, università e istituzioni, in primis Regione Piemonte e Città di Torino.
Assolutamente sì. Noi dobbiamo lavorare tutti insieme e mettere a regime le grandi risorse che ci sono: la bellezza della città di Torino, la capacità di ospitare dei torinesi ma anche delle 44 città del Piemonte che hanno ospitato le comunità di Terra Madre.
Insomma, noi dobbiamo dare un volto nuovo, che per la verità già c’è, ma che dobbiamo migliorare ancora di una regione e di una città (Torino) che è bella, ospitale e anche dare un’immagine positiva dei piemontesi, che non sono solo dei burberi e chiusi lavoratori, ma sanno anche essere aperti alle innovazioni di eventi nuovi, ma anche di persone nuove che arrivano da tutto il mondo; riprendendo un po’ quel vecchio slogan che diceva “i piemontesi sono aperti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.