
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Si chiama Smartphoners ed è un’app che ha l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali: per ogni chilometro percorso al volante senza telefono si accumulano punti e si vincono buoni benzina. Chi viaggia sicuro, viaggia gratis!
Il cellulare alla guida? Sappiamo tutti che non va usato, ma a volte non si resiste alla tentazione di rispondere a una chiamata o a un messaggio. Molti giovani (uno su dieci) ammettono addirittura di scattarsi selfie mentre sono al volante. E le distrazioni in auto causate dal telefono sono la prima causa di morte su strada e di invalidità tra i giovani. Quarantamila gli incidenti registrati ogni anno in Italia come conseguenza dell’uso del cellulare, 48.524 le infrazioni commesse nel 2015 (in aumento del 20,9 per cento rispetto all’anno precedente secondo i dati Anas) per il mancato utilizzo di apparecchi a vivavoce o auricolari. Come promuovere allora un comportamento virtuoso e cercare di evitare questi rischi?
Un’idea l’ha avuta un’imprenditrice romana, Olimpia Bolla che, in collaborazione con la società di sviluppo Next Adv, ha inventato un’applicazione per cellulari che premia chi non usa il telefono mentre guida con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti e di ridurre la spesa pubblica legata agli incidenti. Si chiama «Smartphoners – pensa a guidare posa il cellulare» e, lanciata ad agosto, conta oggi oltre 11mila utenti. Scaricando l’app gratuita (disponibile per IOS e Android) si entra a far parte di una community e, per ogni km percorso senza usare lo smartphone, si iniziano ad accumulare punti “sfidando” gli altri utenti in una sana competizione.
Si tratta dunque di un vero e proprio concorso con estrazione finale. Chi a luglio 2017 avrà accumulato più punti vincerà in premio buoni carburanti di diverso valore, da 10 fino a 1.500 euro. Come si accumulano i punti? Per ogni chilometro percorso senza usare il cellulare si guadagna un punto, così come per ogni chiamata lasciata senza risposta e per ogni km percorso rispettando i limiti di velocità; per ogni amico invitato a usare l’applicazione se ne ottengono invece 20. Sull’applicazione potete sempre controllare il vostro posto in classifica: non si può barare perché ogni volta che iniziate a guidare dovete premere il tasto “go” dell’applicazione e non potrete più usare il cellulare fino a quando premerete “stop”. Ogni sgarro comporta una perdita di punti, quindi attenzione, soprattutto alla strada!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Dal dispositivo per prevenire l’aquaplanning al servizio (ecologico) per lavare l’auto al test alcolemico fai da te: brevetti, applicazioni e dispositivi che ci fanno guidare più sicuri.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.