
Interferenze nelle elezioni degli Stati Uniti, lo schiaffo di Obama alla Russia
Mosca e Washington ai ferri corti per gli attacchi informatici a Hillary Clinton: 35 diplomatici russi invitati a lasciare gli Stati Uniti. Dura reazione di Putin.
Mosca e Washington ai ferri corti per gli attacchi informatici a Hillary Clinton: 35 diplomatici russi invitati a lasciare gli Stati Uniti. Dura reazione di Putin.
I governi di Damasco, Mosca e Ankara, assieme alla coalizione delle forze di opposizione, hanno annunciato la fine di tutte le operazioni militari in Siria.
La popolazione di Mosul, in Iraq, è costretta a scegliere se abbandonare le proprie case o restare nel cuore di una battaglia lunga e cruenta.
Barack Obama e Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, dove 75 anni fa il Giappone sferrò un violento attacco alle forze navali americane.
La Romania, a maggioranza cristiano-ortodossa, potrebbe avere per la prima volta nella storia un premier donna, di origini tatare e musulmana. Un bel segnale per le minoranze.
Il governo di Damasco ha annunciato la riconquista di Aleppo. Secondo la Croce Rossa sono state evacuate 35.000 persone tra civili e ribelli.
Quasi tutte le caselle del governo di Donald Trump sono state riempite. Petrolieri, miliardari, climatoscettici: come sarà la nuova amministrazione.
La Croce Rossa ha fatto sapere che le operazioni di evacuazione di Aleppo est proseguono. Ma fonti locali lanciano l’allarme sulle condizioni degli sfollati.
Appelli alla calma si sono susseguiti per tutta la giornata del 20 dicembre in Repubblica Democratica del Congo dove almeno 11 persone sono morte e diverse sono rimaste ferite in scontri tra polizia e manifestanti. La situazione nel paese africano è precipitata dopo che il presidente Joseph Kabila, il cui secondo e ultimo mandato è
L’associazione spiega che il numero di giornalisti uccisi risulta in calo rispetto al 2015, “perché sono dovuti fuggiti dai luoghi più pericolosi”.