
Stati Uniti, Leonard Mack è stato scagionato 47 anni dopo una condanna per stupro
Un afroamericano di 72 anni è stato assolto 47 anni dopo una prima condanna per stupro. Il processo fu pieno di errori e pregiudizi.
Un afroamericano di 72 anni è stato assolto 47 anni dopo una prima condanna per stupro. Il processo fu pieno di errori e pregiudizi.
Questa data simbolica ha segnato diversi momenti di svolta nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti che, proprio in corrispondenza dell’11 settembre, hanno alternato fasi di tensione e cooperazione. Prima di sprofondare in una crisi profonda.
Il parlamento del Messico dovrà approvare una legge che legalizza l’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che l’ha depenalizzato a livello nazionale.
La Corte più importante di Hong Kong ha imposto al governo di adottare una legge sulle unioni civili entro due anni, dopo il ricorso dell’attivista Jimmy Sham.
L’estate ha visto raddoppiare i costi dell’elettricità in Pakistan, così come quello dei generi alimentari. E sono scoppiate profonde proteste.
I delegati alla prima conferenza sul clima del continente cercano di trovare un modello africano di adattamento ai cambiamenti climatici, tra investimenti esteri e la possibilità di decolonizzare il settore energetico africano.
Il tifone Haikui si è abbatutto su Taiwan e ora, pur depotenziato, punta verso la Cina, ancora alle prese con i danni lasciati dal tifone Saola.
Il 26 agosto un uomo ha aperto il fuoco nel parcheggio di un supermercato della catena Dollar General a Jackonsville, in Florida. Ha ucciso tre persone, tutte nere.
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.
L’Uganda inizia ad applicare la sua legge anti Lgbt+, una delle più punitive al mondo. Per il reato di omosessualità aggravata si rischia la pena di morte.