Chi sono gli aspiranti terroristi arrestati tra Lecco e il lago Maggiore

Chi sono gli aspiranti terroristi arrestati tra Lecco e il lago Maggiore

Voleva salire sul ring con una tuta nera ispirata alla bandiera dell’Isis, a “la notte dei campioni“, torneo di Mma (“mixed martial arts”, combattimento simile al kick boxing), il prossimo 14 maggio a Seregno. Lo annunciava anche nella foto di copertina di una delle sue due pagine Facebook.   Moutaharrik Abderrahim, detto Raim, 28enne cittadino

Jihadisti tra Lecco e il lago Maggiore, arrestati prima di entrare in azione

Jihadisti tra Lecco e il lago Maggiore, arrestati prima di entrare in azione

Erano in contatto fra loro, pronti a raggiungere le milizie dello Stato Islamico tra Siria e Iraq, o in alternativa a compiere attentati nel nostro Paese, probabilmente a Roma. Sono stati arrestati con l’accusa di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo internazionale. Ma ne mancano ancora due, che sono in Siria.   Il kickboxer con

Tito Boeri, i trentenni rischiano di andare in pensione a 75 anni, e con meno soldi

Tito Boeri, i trentenni rischiano di andare in pensione a 75 anni, e con meno soldi

Si muove quasi come fosse un ministro ombra, il presidente dell’Inps, Tito Boeri. Martedì 19 aprile, parlando all’università Cattolica di Milano, ha ribadito l’avvertimento lanciato lo scorso dicembre: la generazione nata negli anni ‘80 rischia di dover lavorare fino a 75 anni e prendere un assegno del 25% più basso rispetto ai pensionati di oggi.

Altri 10 referendum in arrivo tra un anno

Altri 10 referendum in arrivo tra un anno

Tra esattamente un anno potremmo essere chiamati a votare per una serie di referendum presentati in queste ultime settimane. Nonostante l’andamento del quorum negli ultimi anni.   Vent’anni di referendum Negli ultimi vent’anni le consultazioni referendarie non hanno quasi mai raggiunto il quorum della metà più uno degli aventi diritto al voto, previsto dalla Costituzione.

Ricorso notriv, scaduta la concessione di 5 piattaforme: fermatele

Ricorso notriv, scaduta la concessione di 5 piattaforme: fermatele

Le associazioni riunite nel comitato per il sì al referendum “sulle trivelle” (cui ha aderito anche LifeGate) presenteranno un ricorso al ministero dello Sviluppo economico (Mise) per chiedere il blocco immediato di cinque concessioni estrattive situate entro le 12 miglia dalla costa, perché scadute da tempo, e la cui proroga sarebbe da considerare illegittima, perlomeno

Referendum. Greenpeace di nuovo in azione a Roma, Torino e Venezia

Referendum. Greenpeace di nuovo in azione a Roma, Torino e Venezia

Attivisti di Greenpeace di nuovo in azione venerdì 15 aprile, i blitz (come sempre, pacifici) sono avvenuti contemporaneamente in tre città (per la precisione su tre ponti) per invitare gli italiani a votare sì al referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile A Roma sono stati aperti due enormi striscioni a Ponte Sisto, sul Tevere,

Riforma costituzionale, via libera definitivo del parlamento al ddl Boschi

Riforma costituzionale, via libera definitivo del parlamento al ddl Boschi

Il disegno di legge Boschi (ddl, dal nome della ministra che lo ha promosso) sulla riforma costituzionale è stato approvato definitivamente dal parlamento italiano. Il 12 aprile l’ultimo passaggio, che ha visto il voto favorevole della Camera dei deputati, è andato a buon fine con 361 voti favorevoli e 7 contrari.   L’ultimo ostacolo: il referendum costituzionale

Greenpeace a Napoli in azione per il referendum. Intanto Eni li denuncia

Greenpeace a Napoli in azione per il referendum. Intanto Eni li denuncia

Martedì mattina, 12 aprile, i climber di Greenpeace sono entrati in azione nella Galleria Umberto I di Napoli, dove hanno aperto uno striscione di circa 150 metri quadrati raffigurante l’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon (quella del golfo del Messico, 2010). L’immagine era accompagnata dalla scritta “Mai più” e dall’invito a votare Sì al referendum