
Il referendum sulle trivellazioni non raggiunge il quorum
L’affluenza finale è stata del 32,15 per cento. Il referendum sulle trivellazioni non raggiunge il quorum e il comma sulla durata delle concessioni non viene abrograto.
L’affluenza finale è stata del 32,15 per cento. Il referendum sulle trivellazioni non raggiunge il quorum e il comma sulla durata delle concessioni non viene abrograto.
Attivisti di Greenpeace di nuovo in azione venerdì 15 aprile, i blitz (come sempre, pacifici) sono avvenuti contemporaneamente in tre città (per la precisione su tre ponti) per invitare gli italiani a votare sì al referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile A Roma sono stati aperti due enormi striscioni a Ponte Sisto, sul Tevere,
Il disegno di legge Boschi (ddl, dal nome della ministra che lo ha promosso) sulla riforma costituzionale è stato approvato definitivamente dal parlamento italiano. Il 12 aprile l’ultimo passaggio, che ha visto il voto favorevole della Camera dei deputati, è andato a buon fine con 361 voti favorevoli e 7 contrari. L’ultimo ostacolo: il referendum costituzionale
Martedì mattina, 12 aprile, i climber di Greenpeace sono entrati in azione nella Galleria Umberto I di Napoli, dove hanno aperto uno striscione di circa 150 metri quadrati raffigurante l’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon (quella del golfo del Messico, 2010). L’immagine era accompagnata dalla scritta “Mai più” e dall’invito a votare Sì al referendum
Lunedì 11 aprile si sono visti i primi preparativi per la costruzione di una barriera voluta dall’Austria per fermare l’eventuale arrivo di profughi dall’Italia a seguito della chiusura della cosiddetta rotta balcanica e i rimpatri forzati in Turchia per coloro che sbarcano in Grecia. Il cancelliere austriaco Werner Faymann si è assunto la responsabilità politica
Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.
Il presidente della Corte costituzionale ha detto, con riferimento al referendum sulle trivellazioni, che partecipare al voto significa essere buoni cittadini.
L’Italia discrimina i medici che praticano gli aborti, nonostante la legge sancisca il diritto all’interruzione di gravidanza. È questo, in sintesi, quanto espresso dal Consiglio d’Europa nell’accogliere un ricorso della Cgil, uno dei più importanti sindacati italiani. I medici obiettori fanno meno carriera Secondo il comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa “la Cgil
L’Italia ha richiamato il suo ambasciatore al Cairo, Maurizio Massari, in seguito al termine di un vertice definito “deludente” tra la procura italiana e la controparte egiziana sulla morte di Giulio Regeni. Che il dossier sull’omicidio del giovane ricercatore, sequestrato e torturato prima di morire, stesse rischiando di incrinare le relazioni tra i due paesi
di Chiara Boracchi e Tommaso Perrone Il caso del centro oli di Viggiano e di Tempa Rossa, in Basilicata, sono la punta di un iceberg che alla base nasconde una rete di scandali e reati riconducibile allo sfruttamento del petrolio. Negli ultimi due anni e mezzo 189 persone sono state indagate: 97 per reati