
Verde, inclusiva e digitale. È la Torino sostenibile svelata dal primo Osservatorio LifeGate
Il primo Osservatorio Torino sostenibile di LifeGate dipinge una città consapevole e pragmatica, pronta a cambiare in ottica sostenibile.
Il primo Osservatorio Torino sostenibile di LifeGate dipinge una città consapevole e pragmatica, pronta a cambiare in ottica sostenibile.
Il ministro dell’Ambiente del Brasile Ricardo Salles è accusato di aver favorito il traffico di legname proveniente dalla foresta amazzonica.
Dopo la ripresa della crocieristica, si infiamma il dibattito sulla gestione delle grandi navi all’interno della laguna. Attese altre 60 navi entro fine anno.
Almeno nove atleti apertamente transgender rappresenteranno il proprio paese a Tokyo. È la prima volta nella storia delle Olimpiadi.
Per mitigare le emissioni di Tokyo 2020 sarà creata una foresta olimpica in Mali e Senegal, per arginare l’avanzata del Sahara.
La Central african forest initiative, nata per volontà dell’Onu, ha versato 17 milioni di dollari al Gabon per premiare le sue politiche di salvaguardia ambientale.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
Se non si troverà in fretta una soluzione per impedire l’accesso delle grandi navi, l’Unesco classificherà Venezia tra i siti in pericolo.
A 73 anni la professoressa in pensione Giuliana Baldinucci dà a tutti un’altra lezione: un cammino di solidarietà a sostegno dei centri antiviolenza.
Il presidente dell’Ungheria Viktor Orbán continua la sua crociata contro il mondo Lgbtq+, con una normativa che tra le altre cose equipara l’omosessualità alla pedofilia.