
Laos, crolla una diga. Interi villaggi sono allagati, i dispersi sono centinaia
In Laos le forti piogge hanno provocato il collasso di una diga in costruzione, che ha riversato sui villaggi 5 miliardi di metri cubi d’acqua.
In Laos le forti piogge hanno provocato il collasso di una diga in costruzione, che ha riversato sui villaggi 5 miliardi di metri cubi d’acqua.
L’uomo, che vive da solo nella foresta amazzonica da oltre venti anni rifiutando ogni contatto, è stato ripreso per la prima volta.
In Malawi gli effetti del riscaldamento globale sono già evidenti, per minimizzare i danni è stato varato un piano quinquennale di resilienza che combina informazioni metereologiche avanzate e l’antica conoscenza indigena.
Assegnate le Spighe verdi 2018 per i comuni rurali più attenti alla propria terra: sono 31, appartenenti a 12 regioni. Insieme alla Bandiere blu saranno gli esempi da seguire.
Una fortissima ondata di caldo sta colpendo da settimane il Giappone e potrebbe durare fino alla fine di luglio.
Il tumore alla cervice uterina è una delle principali cause di morte tra le donne in Africa. Dove il primo ospedale è lontano giorni di cammino, la prevenzione diventa essenziale. Il racconto del progetto Mario Sideri a Kalongo, in Nord Uganda.
Il nuovo aeroporto di Istanbul non è soltanto un’opera con un impatto immenso: è la metafora di come il presidente Erdogan immagina la sua Turchia.
Per la prima volta arriva in Serie A una divisa fatta da plastica riciclata, con un testimonial d’eccezione: Cristiano Ronaldo.
Se la vittima di uno stupro ha assunto volontariamente alcolici, ai violentatori non può essere attribuita l’aggravante del ricorso a sostanze alcoliche o stupefacenti. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione, annullando il precedente verdetto della Corte d’Appello di Torino, che aveva condannato due cinquantenni per violenza sessuale, applicando anche l’aggravante di “aver commesso il
Nel 2017 il cemento è aumentato di 52 chilometri quadrati, anche in zone a rischio idrogeologico. La legge per lo stop al consumo di suolo entro il 2050 è ferma da due anni in parlamento.