Un’oasi nel deserto, Sekem la città che si nutre con la biodinamica

Un’oasi nel deserto, Sekem la città che si nutre con la biodinamica

Nell’antica lingua egiziana Sekem significa “vitalità dal sole”, nel progetto di Ibrahim Abouleish la forza del sole dona la vita a 20mila ettari di terra desertica. Nel cuore del deserto, a 60 chilometri a nordest del Cairo (Egitto), il lungo e faticoso lavoro condotto da Abouleish permette a una città di alimentarsi grazie alla verdura

Obama si schiera contro le terapie per convertire i gay

Obama si schiera contro le terapie per convertire i gay

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha ufficialmente condannato le terapie, spesso di natura religiosa, volte a “convertire” o “recuperare” o più in generale a modificare l’orientamento sessuale di giovani gay, lesbiche e trans. La sua dichiarazione è solo l’ultima di una lunga serie che ha fatto della Casa Bianca un baluardo nella difesa

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’indiscussa icona di Expo Milano 2015, l’Albero della vita, è stata dichiarata finita il 10 aprile durante la conferenza che si è tenuta al Piccolo Teatro di Milano. Ad affiancare Marco Balich, direttore artistico del Padiglione Italia e ideatore dell’Albero della vita, gli sponsor che, nonostante le aspre critiche, hanno creduto e finanziato l’opera: Ettore

Le donne a guardia della biodiversità in Nepal. Le foto in un reportage del Wwf

Le donne a guardia della biodiversità in Nepal. Le foto in un reportage del Wwf

Nella parte nepalese del Terai Arc, uno stretto corridoio subtropicale tra l’India e il Nepal, sono le donne a dirigere un progetto-modello di conservazione forestale e sviluppo sociale. Dal 2001 tutelano la biodiversità di un territorio dal valore naturale inestimabile, garantendo “l’integrità ecologica, economica e socio-culturale della regione”. Il programma si chiama Terai Arc Landscape

Cosa succede nel campo profughi di Yarmuk, in Siria

Cosa succede nel campo profughi di Yarmuk, in Siria

Yarmuk è un campo profughi palestinese in Siria, otto chilometri a sud della capitale Damasco. Dal primo aprile è preso d’assalto e occupato dai terroristi del gruppo estremista Stato Islamico (Is) che ora ne controllano circa il 90 per cento del territorio.   Abitanti di Yarmuk aspettano di ricevere gli aiuti umanitari © United Nation Relief