Cos’è la resilienza: ambiente in città

Cos’è la resilienza: ambiente in città

La definizione di resilienza Nei diversi campi d’impiego del termine, la resilienza è riassumibile come capacità di resistere e riprendersi in modo accettabile da uno stress. È cambiamento adattativo, non è una condizione statica, e può essere allenata e migliorata. Resilienza in ingegneria In ingegneria, nella tecnologia dei materiali, la resilienza indica la proprietà che

Città di transizione: costruiamo insieme comunità resilienti

Città di transizione: costruiamo insieme comunità resilienti

Era inizialmente una esercitazione didattica al college, che studiava come la piccola città di Totnes, in Inghilterra, avrebbe potuto riorganizzare la propria esistenza in un mondo in cui il petrolio non fosse stato più disponibile e da lì ha preso avvio, nel 2006 un processo di riorganizzazione delle comunità locali. I cardini della proposta sono:

Pasta Mafia, caffè Mafiozzo e amaro Il Padrino: Cosa Nostra è in tavola

Pasta Mafia, caffè Mafiozzo e amaro Il Padrino: Cosa Nostra è in tavola

In occasione della presentazione della Fondazione osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, il cui comitato scientifico è guidato dal procuratore Gian Carlo Caselli, Coldiretti ha divulgato i risultati di un censimento da cui emerge che a livello internazionale la mafia e i termini che la evocano sono diventati una sorta di brand su

L’atlante dei conflitti ambientali nel mondo: sono più di mille

L’atlante dei conflitti ambientali nel mondo: sono più di mille

Una piattaforma online, con una veste grafica nuovissima e interattiva che descrive dettagliatamente lo sviluppo di più di 1.000 conflitti ambientali in tutto il mondo, è stata presentata nella sede dell’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) a Bruxelles. L’atlante globale sulla giustizia ambientale è stato creato dalla rete sulla giustizia ambientale Environmental justice organisations,

L’elogio dell’Italian factor, quello serio

L’elogio dell’Italian factor, quello serio

Andare oltre il made in Italy. E cercare di individuare, attraverso un’analisi storica e sociologica, quale sia il fattore vero che domina la società e l’economia dell’Italia. Per dimostrare che il Paese, trovando consapevolezza di tale fattore, avrebbe oggi carte vincenti da giocare per il proprio rilancio.   Si chiama Italian factor il libro pubblicato

Rob Hopkins, iniziative locali per cominciare a cambiare

Rob Hopkins, iniziative locali per cominciare a cambiare

Un incontro per capire cosa sono le città di transizione (Transition town) e cosa si intende per resilienza applicata alle comunità locali si è svolto giovedì 13 marzo presso il centro congressi della Fondazione Cariplo, a Milano. Protagonista della “lezione” è stato Rob Hopkins, ex insegnante di permacultura e fondatore, nel 2006, del movimento Transition

Il traffico internazionale di armi non si ferma

Il traffico internazionale di armi non si ferma

La crisi economica ha tagliato produzione e consumi in quasi ogni settore della nostra società. Uno dei pochi che continua a crescere e a far registrare dati positivi è quello delle armi. Secondo il nuovo rapporto Trends in international arms transfers dell’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri), il traffico internazionale di armi è