
Il popolo che rischia di scomparire a causa della deforestazione
Gli Ayoreo, abitanti indigeni del Paraguay settentrionale, rischiano di perdere per sempre il loro ultimo rifugio, la foresta. Lo confermano le immagini satellitari e Google Earth.
Gli Ayoreo, abitanti indigeni del Paraguay settentrionale, rischiano di perdere per sempre il loro ultimo rifugio, la foresta. Lo confermano le immagini satellitari e Google Earth.
Forse non basterà, ma anche una app potrebbe aiutare a combattere la corruzione. L’Institute of business ethics ha creato il SayNo Toolkit , un software (utilizzabile sia sul sito web sia attraverso una app) utile a prendere la decisione giusta in situazioni difficili e imbarazzanti. Quando accettare un regalo? Quando non accettare o non offrire ospitalità?
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo. L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile
Quando si scrive di guerra e di conflitti armati, una delle cose meno citate e affrontate è il ruolo dei bambini. Non perché non faccia notizia o non sia una cosa importante, ma perché chi scrive – non solo chi legge – non vuole farsi coinvolgere emotivamente in una storia straziante e difficile da trattare e
Quasi due italiani su tre si dichiarano interessati alla comunicazione etica, sostenibile e socialmente responsabile. È un verdetto senza appello a favore dell’informazione etica quello che arriva da un’indagine realizzata da Gfk Eurisko e commissionata da Aleteia.org. Ma la ricerca svela anche un’altra preferenza degli italiani in questo campo: il web e i social media si
La corruzione costa all’economia europea 120 miliardi di euro all’anno confermandosi uno dei problemi più gravi che minacciano la stabilità dell’Unione europea (Ue). Da qui la scelta della direzione generale per gli Affari interni, quello che dovrebbe diventare un ministero degli Interni europeo, di approfondire il tema e pubblicare la prima relazione sulla lotta alla
Food sharing, campagne di sensibilizzazione, corsi di cucina con gli avanzi. Fioriscono in tutta l’Unione europea le iniziative contro lo spreco alimentare, visto che ogni anno il 50 per cento del cibo prodotto viene gettato in spazzatura. Se ne compra troppo, si sbagliano le dosi, si rispettano alla lettera le date di scadenza impresse
Un piano per l’energia solare in Sahel è stato varato delle Nazioni Unite ed è stato annunciato da Romano Prodi. Il quale, in un’intervista al sito Oltreradio.it, ha però sollevato il problema di uno “scarsissimo finanziamento internazionale”. Il fotovoltaico nel deserto è un tema su cui si discute da anni. Secondo il World Watch Institute ricoprendo
La rendicontazione della responsabilità sociale d’impresa (Csr) non solo ha guadagnato spazi all’interno dei bilanci aziendali, ma ha anche aperto nuovi campi di analisi. Come quello relativo al meccanismo di acquisti e alla catena di fornitura delle aziende. Tant’è che, secondo quanto emerso dall’ultimo Osservatorio sostenibilità supply chain (Ossc) condotto dall’associazione non profit Acquisti e sostenibilità e presentato a dicembre, il
Ai clienti a basso reddito, i supermercati lasciano poche scelte alimentari sane: è quanto afferma uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Preventing Chronic Disease. Secondo la ricerca, che ha preso in esame oltre 1.000 buoni sconto distribuiti dalle sei principali catene di grande distribuzione americane, la maggior parte delle offerte promuove cibo spazzatura e bevande