
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg. Il
L’aereo solare che ha stupito tutti per aver fatto il giro degli Stati Uniti senza una goccia di carburante, è pronto per il giro del mondo. Il Solar impulse 2 è stato presentato il 9 aprile a Payerne, in Svizzera, da Bertrand Piccard, ideatore e presidente del progetto, e dall’amministratore delegato André Borschberg.
Il giro del mondo partirà nel 2015 dopo anni di simulazioni, calcoli e test. La prima versione era in grado di volare per 24 ore grazie solamente all’energia del sole. Il velivolo presentato mercoledì dovrà riuscire a volare senza soste per almeno cinque giorni e cinque notti, anche se l’obiettivo dei creatori è arrivare ad avere un’autonomia di volo pressoché illimitata.
L’aereo ospita un pilota solo, ha un’apertura alare di 72 metri e un peso di 2.300 chilogrammi. La cabina di guida ha una superficie di 3,8 metri quadrati ed è stata progettata per garantire al comandante di vivere tranquillamente per una settimana.
“Il volo intorno al mondo sarà una prodezza tanto umana quanto tecnologica – ha detto Piccard – abbiamo dimostrato che le tecnologie pulite e le energie rinnovabili sono in grado di realizzare l’impossibile”. Per essere il più efficiente possibile la cabina di pilotaggio non è pressurizzata, né riscaldata e questo costituisce una prova ulteriore per il pilota.
L’inizio, se Solar impulse 2 supererà i prossimi test, è previsto per marzo 2015 dalla regione del golfo Persico. India, Birmania, Cina, Pacifico. Poi Stati Uniti, oceano Atlantico, Europa meridionale e Africa settentrionale. Fino a completare il giro tornando al punto di partenza. In mezzo sono previste tappe per consentire il cambio del pilota e organizzare eventi pubblici e di sensibilizzazione per governi, scuole e università.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.