
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Dal Giappone alle Hawaii in 5 giorni e 5 notti, attraverso il Pacifico. Mossi solo dall’energia del sole. Conclusa l’epica attraversata del Pacifico.
Si è conclusa venerdì scorso 3 luglio l’epica attraversata del Pacifico di Solar Impulse 2. Alle 5.55 (ora locale delle Hawaii) l’aereo ad energia solare è atterrato dopo un volo durato 5 giorni e 5 notti, dal Giappone alle isole americane, percorrendo esattamente 7212 chilometri, alla velocità media di 61,19 km/h.
“Mi sento euforico per questo viaggio straordinario. Ho scalato l’equivalente del monte Everest cinque volte senza molto riposo. La squadra al Mission control center a Monaco (Mcc) era i miei occhi e le mie orecchie. Il MCC ha lavorato per darmi la possibilità di riposare e recuperare, ma anche di massimizzare i livelli di energia del velivolo e inviarmi le traiettorie e le strategie di volo ideali”.
HE MADE IT! @andreborschberg just touched down in #Hawaii after a record-breaking flight! #futureisclean @b… https://t.co/WQWsRKiCEi
— SOLAR IMPULSE (@solarimpulse) 3 Luglio 2015
Partito a marzo da Abu Dhabi, Solar Impulse 2 continua dunque il suo viaggio: fare il giro del mondo senza usare una goccia di carburante. Certo le condizioni per il pilota sono ancora proibitive per le persone comuni. Una giornata tipica comprendeva circa otto pause da 5 ai 20 minuti di riposo. Un pasto da 2,4 chilogrammi (colazione, pranzo, frutta secca e cioccolato), 2,5 litri d’acqua e 1 litro di integratori. E 30-45 minuti di yoga al giorno per mantenersi in forma nonostante l’immobilità.
“Quello che ha fatto André è straordinario dal punto di vista di un pilota”, ha dichiarato Bertrand Piccard, ideatore, presidente e pilota di Solar Impulse. “Ha anche guidato la squadra tecnica durante la costruzione di questo prototipo rivoluzionario. Non è solouna prima volta storica nel settore dell’aviazione. È anche una prima volta per le energie rinnovabili”.
Un’avventura senza precedenti che sta dimostrando come esistano tecnologie in grado di far volare un veivolo sia di notte che di giorno, utilzzando solo l’energia solare, senza carburante e a zero emissioni. Il futuro dell’aviazione e delle tecnologie pulite è oggi più che mai vicino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.