
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Presentato negli Stati Uniti il primo areo in grado di volare sfruttando l’energia solare grazie ai pannelli fotovoltaici. Ha un’autonomia di 24 ore.
Solar
Impulse è il primo e più avanzato aereo in grado di
volare sia di giorno che di notte grazie all’energia solare, senza
alcun tipo di combustibile fossile e un’autonomia di 24 ore.
Brevettato nel 2003 in Svizzera, il velivolo dispone di pannelli
fotovoltaici sulle ali e di batterie per alimentarsi. Gli inventori
e piloti Betrand Piccard e André Broschberg hanno già
compiuto diverse traversate, come quella intercontinentale
dall’Europa all’Africa del 2012.
Across America
I due piloti sono ora alle prese con la traversata degli Stati Uniti dalla costa occidentale a
quella orientale in cinque tappe: partenza da San Francisco
(California), prima tappa a Phoenix (Arizona), poi Dallas (Texas),
Saint Louis (Missouri), Washington e infine New York.
Da San Francisco a Phoenix
La prima tappa, durata quasi venti ore con Piccard alla guida, si
è conclusa con successo nella notte del 5 maggio. Solar
Impulse è stato in grado di raggiungere un’altezza di 6.400
metri sorvolando il Golden Gate, il ponte più famoso di San
Francisco. Sul sito ufficiale del progetto sono già
disponibili alcuni video della partenza e del primo atterraggio.
La missione dovrebbe concludersi a luglio.
L’obiettivo finale di Piccard e Broschberg è costruire un
modello in grado di fare il giro del mondo con un’autonomia di
cinque giorni e cinque notti. Il termine che si sono dati per
riuscire nell’impresa è il 2015.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Più di 40 mila pannelli fotovoltaici forniscono l’intera energia elettrica allo scalo aeroportuale internazionale, il quarto per grandezza di tutta l’India.
Immagini uniche dell’areo ad energia solare che, per primo, farà il giro del mondo senza carburante.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.