
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
I primi 57 dei 579 megawatt (MW) di quello che diventerà uno dei più grandi impianti solari degli Stati Uniti sono stati collegati alla rete elettrica. Il progetto si chiama Solar Star, coinvolge due società che operano nel settore delle rinnovabili, MidAmerican Solar e SunPower Corp, ed è in fase di realizzazione in California,
I primi 57 dei 579 megawatt (MW) di quello che diventerà uno dei più grandi impianti solari degli Stati Uniti sono stati collegati alla rete elettrica.
Il progetto si chiama Solar Star, coinvolge due società che operano nel settore delle rinnovabili, MidAmerican Solar e SunPower Corp, ed è in fase di realizzazione in California, per la precisione nelle contee di Kern e Los Angeles.
Una volta che l’impianto sarà operativo al 100 per cento fornirà elettricità a 255mila abitazioni grazie all’energia prodotta da più di 1,7 milioni di pannelli distribuiti su una superficie di 13 chilometri quadrati.
“Stiamo rispettando la nostra promessa […] di aiutare la California a raggiungere l’obiettivo di produrre il 33 per cento della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2020” ha fatto sapere Mike Fehr, general manager del progetto, attraverso una nota.
La costruzione dell’impianto è cominciata un anno fa e dovrebbe concludersi alla fine del 2015 dando lavoro a 600 persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Una nuova norma impone di installare sui tetti dei nuovi edifici un impianto fotovoltaico. Entro il 2025 San Francisco sarà 100 per cento rinnovabile.
550 megawatt di energia fotovoltaica prodotte nel cuore del deserto californiano. Milioni di pannelli fotovoltaici alimentati dal sole.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.