
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Non si arresta la competitività economica delle rinnovabili rispetto ai combustibili fossili. Quello che anni fa poteva sembrare un miraggio, oggi è realtà. Ad affermarlo l’ultima ricerca di Bloomberg new energy finance (Bnef) che considera il costo di produzione dell’elettricità (Levelized cost of electricity, Lcoe) relativo alla seconda metà del 2015, sulla base
Non si arresta la competitività economica delle rinnovabili rispetto ai combustibili fossili. Quello che anni fa poteva sembrare un miraggio, oggi è realtà.
Ad affermarlo l’ultima ricerca di Bloomberg new energy finance (Bnef) che considera il costo di produzione dell’elettricità (Levelized cost of electricity, Lcoe) relativo alla seconda metà del 2015, sulla base di migliaia di dati relativi a progetti sparsi in tutto il mondo. Per il calcolo del Lcoe sono stati valutati i costi di finanziamento, di realizzazione, di attività e manutenzione di un impianto.
I dati parlano chiaro: eolico onshore (ovvero impianti eolici a terra) e solare fotovoltaico, oggi le tecnologie rinnovabili più utilizzate (idroelettrico a parte), hanno abbattuto i costi di generazione elettrica, mentre gli impianti a gas e carbone hanno registrato un aumento rispetto al primo semestre di quest’anno.
Secondo Seb Henbest, responsabile per le aree di Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) di Bloomberg New Energy Finance, il report “mostra come eolico e solare continuino a diventare sempre più economici grazie sia al continuo calo dei costi delle tecnologie, sia a una diminuzione degli oneri finanziari”, mentre i costi di gas e carbone crescono a causa delle esternalità e perché vengono utilizzati in misura minore.
I numeri che spiegano il trend
Ecco alcuni dati riportati nel report di Bnef che mostrano come le rinnovabili stiano battendo i combustibili fossili in termini di costi medi di produzione. I valori sono espressi in dollari per megawattora (MWh).
Tecnologie rinnovabili:
Per quanto diguarda i combustibili fossili, il trend indicato dai dati riporta che:
Il nucleare, come il gas e il carbone, ha costi medi di produzione elettrica piuttosto differenti nelle diverse aree geografiche, ma ha comunque registrato anch’esso un incremento. Nell’area EMEA il costo medio è di 158 dollari, mentre in America si arriva a 261 dollari.
Guardando i singoli paesi presi in esame dal rapporto di Bnef, salta all’occhio in modo particolare la situazione di:
In Cina l’eolico (77 dollari) è più conveniente rispetto al gas (113 dollari), ma è più caro rispetto al carbone che invece ha costi di generazione di 44 dollari, mentre il solare fotovoltaico è di 109 dollari.
Luca Mills, analista per l’energia di Bnef, ha spiegato che “i costi di generazione continuano a variare da regione a regione”, perché influenzati da un elevato numero di fattori, tra cui il boom dello shale gas negli Usa, il prezzo delle emissione di carbonio in Europa, la normativa differente rispetto al nucleare nei diversi Paesi e il differente livello di incentivi dato al fotovoltaico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.