
Grande successo della campagna europea #StopGlifosato per vietare l’erbicida. Approvate oltre un milione di firme raccolte in 22 paesi (ne erano necessari solo 7). Ora la palla passa alla Commissione europea.
Il 6 giugno comincia un nuovo round del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Plants, animals, food and feed committee, Paff) che fa capo all’Unione europea per decidere sul rinnovo dell’autorizzazione a usare il glifosato, in scadenza il 30 giugno. Nei mesi scorsi, LifeGate ha tenuto una posizione critica,
Il 6 giugno comincia un nuovo round del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Plants, animals, food and feed committee, Paff) che fa capo all’Unione europea per decidere sul rinnovo dell’autorizzazione a usare il glifosato, in scadenza il 30 giugno. Nei mesi scorsi, LifeGate ha tenuto una posizione critica, entrando anche nella coalizione StopGlifosato per cercare di far luce sugli effetti su ambiente e salute di un erbicida diventato negli anni il più diffuso al mondo. Un prodotto che, come descritto dal giornalista Michele Serra nella sua Amaca apparsa sul quotidiano La Repubblica il 17 maggio, “viene usato in simbiosi con sementi ogm progettate per resistergli. Nel campo rimangono dunque in due: il glifosato e il suo unico superstite. Tutto il resto muore”. Anche per questo, conclude Serra, “ce n’è abbastanza per discuterne”. Cosa dovrebbe fare LifeGate su questo tema? Facci sapere votando al sondaggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grande successo della campagna europea #StopGlifosato per vietare l’erbicida. Approvate oltre un milione di firme raccolte in 22 paesi (ne erano necessari solo 7). Ora la palla passa alla Commissione europea.
Il 7 marzo la Commissione europea dovrà decidere se autorizzare o meno l’utilizzo del glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo e sdoganato negli anni Settanta dalla multinazionale Monsanto. La bozza di documento attualmente al vaglio di Bruxelles sembra propendere verso un rinnovo dell’autorizzazione per altri quindici anni, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico
Per scongiurare il rischio glifosato, erbicida cancerogeno utilizzato nelle coltivazioni transgeniche, l’Europarlamento reclama il ritiro di tre autorizzazioni di soia ogm.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.