
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
L’Energy & Strategy Group ha presentato il Green technologies report, studio sull’evoluzione delle pratiche ambientali intraprese dalle aziende italiane.
È sempre più chiara, anche per le aziende del nostro Paese, la stretta correlazione tra la sostenibilità ambientale e il successo di un’impresa.
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, organo deputato al censimento delle imprese nel settore delle energie rinnovabili, ha presentato al Campus Bovisa del Politecnico il Green technologies report.
Durante l’incontro sono stati resi pubblici i risultati della ricerca condotta dall’Energy & Strategy Group sulla rilevanza del tema della sostenibilità per le imprese in Italia.
Lo studio, svolto attraverso interviste rivolte ad alcune aziende rappresentative dei principali settori industriali italiani, ha consentito di individuare le principali iniziative intraprese in materia di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. I settori presi in considerazione dalla ricerca sono automotive, manifatturiero e servizi tecnici, metallurgia ed industrie di processo.
Alle 80 imprese intervistate è stato chiesto di descrivere le pratiche “green” all’interno dell’organizzazione. Oltre alla funzione di censimento lo scopo della ricerca è stato quello di svelare le cause che stanno portando ad una crescente diffusione della sostenibilità. Dalle interviste emerge infatti che la richiesta di cambiamento da parte del mercato è un aspetto rilevante ma non è l’unico motivo. Acquisiscono crescente importanza anche l’evoluzione normativa ed il cambiamento della percezione del tema stesso all’interno dell’impresa.
I risultati del rapporto evidenziano come l’interesse verso le tematiche ambientali sia in costante crescita in tutti i settori considerati. Le iniziative principali intraprese dalle aziende riguardano l’ottimizzazione dell’uso delle risorse lungo il processo produttivo e la riduzione dell’uso dell’energia. Inoltre numerose imprese stanno investendo nella formazione dei propri dipendenti tramite corsi volti ad accrescere le competenze sul tema ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.