
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Gli effetti deleteri dell’inquinamento acustico impongono la concezione di un nuovo modello di paesaggio sonoro urbano.
Con la rivoluzione industriale, nei secoli XVIII e XIX il paesaggio
sonoro delle città e delle campagne si è lentamente
ma inesorabilmente trasformato.
I ritmi del mondo antico delle città, ormai piene di
fabbriche, si “armonizzavano” con i suoni della modernità.
Oggi, il frastuono assordante e continuo delle grandi metropoli
è tale che diventa sempre più difficile per
l’individuo concentrarsi su quei pochi suoni gradevoli rimasti che
abbiano ancora facoltà rigenerative. Il suono non verbale
è continuamente invasivo perché le nostre orecchie
non sono protette e l’udito non si può disinserire.
Il paesaggio sonoro urbano è diventato come un impianto
stereo a bassa fedeltà (lo-fi), caratterizzato cioè
da un insieme di segnali sovrapposti e incessanti. I suoni della
tecnologia dilagano e si moltiplicano e i danni sull’organismo
umano non sono soltanto uditivi. Si va dall’aumento della pressione
arteriosa alla variazione di ritmo del respiro, dall’aumento del
tono muscolare e della sudorazione alla produzione di ormone
tiroideo, stati di stress che provocano ipertensione e ulcera
gastroduodenale.
L’invenzione del motore a scoppio ha determinato importanti
trasformazioni sociali e culturali, ma anche un mutamento nella
comunicazione tra gli individui che, visto il suono ambientale
delle città fortemente inquinato, hanno modificato il loro
comportamento. Basti pensare a come è cambiata la più
semplice manifestazione di socialità: il parlarsi. In
Italia, la legge 447 del 1995 che prevede monitoraggio, prevenzione
e risanamento delle aree inquinate acusticamente, non è
stata attuata quasi da nessun Comune. I limiti massimi stabiliti
dalla normativa in vigore, 70 decibel di giorno e 60 di notte, a
Milano, Roma e Napoli diventano spesso 85 db di giorno e 75 db di
notte.
L’ecologia acustica, che studia gli effetti prodotti dall’ambiente
acustico sulle caratteristiche fisiche e sui modelli di
comportamento degli esseri che vi abitano, afferma che l’attuale
paesaggio sonoro è decisamente squilibrato e che pertanto va
studiato e migliorato nella sua “orchestrazione” e nelle sue forme.
A partire dalla separazione tra zone industriali e residenziali,
con la creazione di aree verdi e la costruzione di mezzi di
trasporto pesante meno rumorosi. Con la protezione passiva e
l’impiego di materiali fonoassorbenti nei muri domestici e nel
fondo stradale, l’uso di barriere insonorizzanti in materiale
metallico o di tipo vegetale. Oppure in modo sofisticato, facendo
interferire le onde sonore inquinanti con altre, uguali e
contrarie, appositamente prodotte, di modo che il risultato netto
sia il silenzio.
Il paesaggio sonoro del futuro dovrebbe, in primo luogo, essere ad
alta fedeltà (hi-fi), cioè rappresentare un ambiente
in cui i suoni possono essere percepiti distintamente, senza che vi
sia affollamento o effetti di mascheramento. Con il design acustico
è possibile creare nuovi ambienti acustici piacevoli e
stimolanti, eliminando o controllando determinati suoni e
accertando preventivamente quelli che vengono diffusi
nell’ambiente. E, secondariamente, attuare la protezione dei
“soundmark” (impronte acustiche) ovvero di quei suoni verso i quali
gli abitanti di una comunità hanno un atteggiamento e una
capacità di riconoscimento particolare.
Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.