A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Si chiama Space waste lab performance l’installazione che illumina i detriti spaziali
Nello spazio ci sono oltre otto milioni di chilogrammi di spazzatura. L’installazione di Daan Roosegaarde alla Triennale di Milano fa letteralmente luce sul problema, invitando ad un futuro più sostenibile.
C’è una discarica che galleggia – o forse è meglio dire che fluttua – sopra le nostre teste. Otto milioni di chilogrammi di detriti, soprattutto frammenti di satelliti fuori uso ma anche razzi di propulsione alla deriva, ruotano indisturbati attorno al nostro pianeta. Ma il fatto che non li vediamo, non significa che non esistano. L’artista olandese Daan Roosegaarde, in collaborazione con l’Esa (l’Agenzia spaziale europea), ha tentato letteralmente di far luce sul cosiddetto space waste (i rifiuti spaziali) con un’installazione outdoor realizzata in tempo reale. Perché, come dice lo stesso artista, “l’arte è un detonatore di cambiamento per immaginare la creazione di un mondo migliore. Non si tratta solo di numeri, soldi, tecnologia o aspettare che i politici facciano qualcosa. Si tratta di agire, dobbiamo farlo noi”.
Leggi anche: Elon Musk ha lanciato una Tesla nello spazio sulle note di David Bowie
Space waste lab performance, un’installazione di Daan Roosegaarde
La sera del 22 ottobre 2019, gli occhi erano puntati sul cielo sopra la Triennale di Milano, dove dei potenti fari a led verdi hanno illuminato la volta celeste, intercettando i detriti a una distanza compresa tra i 200 e i 20mila chilometri dalla Terra, e seguendone la traiettoria in tempo reale. Si chiama Space waste lab performance – già vincitrice del prestigioso premio giapponese Omosiroi e per la prima volta in Italia grazie alla compagnia energetica Pulsee – ed è un invito ad alzare lo sguardo su un problema ancora poco conosciuto. “Aria pulita, acqua pulita, energia pulita sono i valori del futuro per l’umanità – continua Roosegaarde – e ciascuno di noi deve agire in prima persona. Questa installazione va nella direzione di informare e sensibilizzare le persone sul problema e tentare di capire cosa le nuove tecnologie posso fare per aiutarci a risolverlo”.
Quanti detriti troviamo nello spazio
Per capire la portata del fenomeno, è sempre bene riflettere sui numeri. Attorno al nostro pianeta ci sono almeno 29mila detriti con oltre dieci centimetri di diametro, che ruotano alla velocità di 28mila chilometri orari. Fra questi, diverse decine sono di dimensioni ben maggiori, mentre se ne contano fino a 500mila se si considerano anche quelli non più grandi di una biglia. Il rischio, naturalmente, è che questi frammenti possano danneggiare i nostri attuali satelliti, creando ancora più detriti nello spazio, e disturbare le comunicazioni digitali. Per questo la performance si inserisce in un progetto più ampio, lo Space waste lab, un laboratorio pluriennale che vede collaborare l’Esa e lo Studio Roosegaarde con l’obiettivo di individuare, catturare e riciclare i rifiuti spaziali trasformandoli in prodotti sostenibili.
Visualizza questo post su InstagramSpace Waste Lab opens tonight at Triennale Milano: revealing space waste above your head and wonder about new solutions. #welcome
Le possibili soluzioni al problema
“Mostrando questa quantità di spazzatura – spiega l’artista – ci chiediamo inoltre che cosa possiamo fare con essa; si potrebbe, dopo averla catturata, riutilizzarla come materiale da costruzione per habitat sulla Luna, per esempio. Credo che dovremmo usare il design e la tecnologia per migliorare la vita. Dobbiamo disegnare e ingegnerizzare le soluzioni, cambiare i paradigmi economici per creare una società sostenibile”.
Leggi anche:
- 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Il racconto di un viaggio cominciato con quel “piccolo passo”
- Che fine ha fatto il cotone germogliato sulla Luna
Le idee a Roosegaarde sicuramente non mancano e soprattutto sa come comunicarle. L’installazione, oltre a far dialogare istruzione, scienza e arte, riesce ad aiutare gli stessi tecnici a spiegare un tema complesso, suggerendo un nuovo punto di vista. Da qui naturalmente la strada è ancora lunga ma c’è di buono che – per usare le parole dell’artista – “in questo mondo non c’è mancanza di tecnologie, non c’è neanche mancanza di soldi, c’è però carenza di immaginazione”. Ma su questa ci si può lavorare.
Foto in apertura © Alfonso Guindani
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.