
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo iberico in Spagna. 57mila euro di multa per i bracconieri.
Ci sono voluti circa cinque anni, ma finalmente è arrivata le sentenza che ha riconosciuto la colpevolezza di due cacciatori che, nel 2015, durante una battuta di caccia avevano ucciso illegalmente un esemplare di lupo iberico (Canis lupus signatus), sottospecie del lupo grigio presente nel nord del Portogallo e nel nord-ovest della Spagna.
Il tribunale penale di Ávila, città spagnola nella regione di Castiglia e León, ha dimostrato la colpevolezza dei due uomini, stabilendo inoltre che uno degli accusati ha partecipato alla battuta senza licenza di caccia, e ha condannato i due imputati a pagare una sanzione totale di 57mila euro.
Ya era hora de que saliera a la luz el grave problema que provoca la caza, legal e ilegal, en el lobo, y que se empiecen a sancionar estas conductas que, de forma silenciosa pero continua, dañan a una de nuestras especies más emblemáticas. https://t.co/rF6yA2ldLS
— Ecologistas en Acción (@ecologistas) June 9, 2020
Uno dei due cacciatori dovrà inoltre scontare sei mesi di carcere per possesso illegale di armi, mentre a entrambi è proibita ogni attività venatoria per tre anni. La sentenza può essere impugnata entro dieci giorni.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo in Spagna e potrebbe rappresentare un importante passo in avanti nella tutela di questo predatore, fungendo da deterrente per i bracconieri. L’organizzazione ambientalista Ecologistas en acción, una delle associazioni dichiaratesi parte civile nel processo, ha accolto con favore la sentenza, nonostante avesse chiesto pene più severe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.