
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il 60enne, il cui compito era aprire il cancello e far uscire il toro dall’arena, è stato colpito mortalmente al collo davanti a duemila persone.
A Benavente, piccolo comune spagnolo nella provincia di Zamora, lo scorso 16 giugno, in occasione della tradizionale Festa del toro enmaromado, un uomo di sessanta anni è stato ucciso da un toro. L’uomo, noto come SDR, stava partecipando alla corrida organizzata nell’ambito dei festeggiamenti, come volontario. Il suo ruolo era quello di “torilero”, il cui compito è quello di aprire il cancello per fare entrare il toro nell’arena e distribuire le banderillas, le aste di legno dalla punta di acciaio acuminata che il torero conficca sul dorso del toro per favorire il dissanguamento dell’animale. L’uomo, che partecipava da decenni alle corride come torilero, ha spalancato la porta ma il toro, dopo essere entrato nell’arena, si è girato e ha caricato proprio il 60enne, incornandolo ripetutamente e colpendolo mortalmente al collo.
Attenzione, le immagini potrebbero urtare la tua sensibilità
Uno dei numerosi video girati da uno degli spettatori mostra il toro, visibilmente agitato (d’altronde prima di entrare nell’arena i bovini vengono abitualmente sottoposti a vere e proprie torture), che cerca di guadagnare l’uscita, ma trova sulla sua strada il torilero. L’animale carica l’uomo colpendolo più volte sotto gli occhi dei duemila spettatori urlanti. L’uomo è stato immediatamente soccorso e portato all’infermeria dell’arena, ma le ferite riportate sono risultate troppo gravi. In seguito all’incidente la corrida è stata annullata e il sindaco di Benavente, Luciano Huerga, ha proclamato due giorni di lutto cittadino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La crudele manifestazione tradizionale del toro infuocato, svoltasi nel paese spagnolo di Foios, è terminata con la morte dell’animale.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.