
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Le autorità sono alla ricerca dei killer che hanno aperto il fuoco su un van della polizia che stava scortando un autobus carico di studenti dai loro dormitori alle classi dell’università di Mombasa.
Alcuni uomini hanno ucciso due membri dello staff della Technical University di Mombasa in seguito all’imboscata che hanno teso al van sul quale le due donne che hanno perso la vita erano a bordo e che stava scortando un autobus carico di universitari. Anche il conducente del veicolo e due ufficiali di polizia sono rimasti feriti, oltre a diversi studenti.
Kenya, spari al campus dell’università di Mombasa: studenti feriti e due morti https://t.co/L0qwyuv4mp
— la Repubblica (@repubblica) 10 ottobre 2017
“Circa dieci uomini armati sono usciti dai cespugli e hanno cominciato a sparare”, ha dichiarato un agente di polizia all’agenzia di stampa Reuters. Un altro testimone ha raccontato di essere fuggito mentre la sparatoria era ancora in corso e di aver visto altri studenti correre via perdendo sangue.
L’identità degli assalitori è ancora ignota e una caccia all’uomo è in corso per ritrovarli. Alcune ipotesi vedono un possibile collegamento con le milizie terroristiche somale di al Shabaab, ma la situazione in Kenya è particolarmente difficile in questi giorni a cause delle tensioni pre-elettorali in vista delle nuove elezioni del 17 ottobre, riprogrammate in seguito all’annullamento per irregolarità di quelle dell’8 agosto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.