
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Il cardamomo Pianta erbacea perenne originaria del Malabar, il cardamomo cresce spontaneo in Sri Lanka e India Meridionale. Raggiunge i 2/3 metri di altezza e ha infiorescenze a grappoli i cui frutti sono baccelli verdi di circa 1 centimetro, contenenti numerosi semini bruni dall’aroma molto intenso. Il cardamomo viene utilizzato soprattutto nei paesi arabi dove
Il cardamomo
Pianta erbacea perenne originaria del Malabar, il cardamomo cresce
spontaneo in Sri Lanka e India Meridionale. Raggiunge i 2/3 metri
di altezza e ha infiorescenze a grappoli i cui frutti sono baccelli
verdi di circa 1 centimetro, contenenti numerosi semini bruni
dall’aroma molto intenso.
Il cardamomo viene utilizzato soprattutto nei paesi arabi dove lo
regalano agli ospiti in segno di rispetto, lo impiegano per
insaporire il caffè o il the e lo masticano per rinfrescare
la bocca e facilitare la digestione.
Definito il “re delle spezie”, il cardamomo è molto prezioso
ed è un ingrediente fondamentale per i masala e i curry
indiani.
In cucina, viene utilizzato per dare sapore a salse, salumi, pane
speziato e a vivande di origine orientale; in medicina, per la sua
azione antisettica, stomachica e carminativa.
Nell’acqua del bagno ha effetti tonici, stimolanti e
afrodisiaci.
Una ricetta con
il cardamomo
Cumino (o comino)
Erba annuale, sia spontanea che coltivata, originaria del Turkestan
è alta fino a 20 centimetri. Il cumino nero è tipico
di alcuni piatti della cucina orientale e medio orientale, mentre i
semi del cumino dei prati o carvi sono particolarmente usati nei
dolci del nord Europa e in qualche tipo di pane, così come
per la preparazione del kummel, liquore forte e dolce.
Una ricetta con
il cumino
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.