
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Quali sono le spiagge migliori e peggiori d’Italia? Una panoramica sullo stato di salute dei lidi e delle coste del Belpaese.
Primo.
L’Italia ottiene quasi cento Bandiere
blu dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee),
conquistando il secondo posto in Europa. Per qualità del
mare e dei servizi per i turisti, il Belpaese ha avuto 4 bandiere
in più rispetto all’anno scorso. Quattro le località
lacustri e 48 gli approdi turistici premiati. Il primato per le
spiagge “più blu” va alla Liguria con 12 bandiere, seguita
da Toscana, Marche e Abruzzo con 11.
In tutta Europa è prima la Spagna, con 98 bandiere blu,
terza la Francia (86).
Secondo.
Occhio però, le cose non
vanno così bene secondo un rapporto del Ministero della
Salute, che non era destinato a essere reso pubblico, ma
tant’è.
Secondo il rapporto divulgato l’anno scorso, ben 433 chilometri
delle nostre coste non sono balneabili, per altri 1000 km il
giudizio è “sospeso” in attesa di analisi più
approfondite, mentre 800 km sono occupati dal cemento.
Dopo anni positivi, quindi, l’indicatore del rapporto sulla
balneazione in Italia parla di un incremento dell’inquinamento
pesante, il 7 per cento in più rispetto allo scorso anno. In
totale nel Belpaese i chilometri di spiaggia in cui è
vietato tuffarsi sono 433,6.
Per altri 1.060,5 chilometri il giudizio è sospeso in
assenza di prove: mancano le analisi. Ci sono poi 874,6 chilometri
esclusi dalla balneazione perché occupati da porti,
aeroporti, servitù militari.
Disponibili per le vacanze restano 5.000 chilometri, insomma i
due terzi del totale. E la Campania si conferma la regione peggiore
visto che colleziona una serie di primati: ha in assoluto il
maggior numero di chilometri di costa non balneabili: 93. Ha la
più alta percentuale di mare inquinato: il 19,8 per cento
della battigia, come dire una spiaggia su cinque bocciata alle
analisi chimiche.
Tra i sei maggiori laghi italiani solo il Trasimeno supera
l’esame a pieni voti registrando l’en plein di spiagge pulite. E
nell’uno per cento dei campioni di acqua esaminata spunta anche la
salmonella, un batterio legato alla presenza di scarichi (di
allevamenti) non depurati.
Terzo.
In un mare insomma un po’ più
sporco,
brillano comunque intatte molte località, tra
cui… le dieci perle dei nostri mari, le dieci spiagge migliori
nel rapporto tra qualità dell’ambiente e accoglienza.
Le prime dieci premiate con le «cinque vele» sono
Castiglione della Pescaia (Grosseto),
le Cinque Terre (La Spezia), Bosa (Nuoro), l’isola del
Giglio (Grosseto), Otranto (Lecce), Portovenere (La Spezia), Arbus
(Cagliari), Noto (Siracusa), Tropea (Vibo Valentia), Pollica
frazioni Acciaroli e Pioppi (Salerno). Molte località sono
in aree protette: i parchi rilanciano il turismo e la
qualità della vita. E della vacanza!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.