Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Spighe verdi 2024, 75 i comuni premiati per lo sviluppo rurale sostenibile
Il Piemonte è la regione italiana che vanta il maggior numero di comuni rurali Spighe verdi con un’attenzione spiccata alla sostenibilità.
Annunciati i comuni Spighe verdi del 2024: entrano quest’anno nel programma Senigallia, Gavi, Nardò, Ragusa, Gambassi Terme e Trevi, mentre escono dalla lista dei comuni virtuosi Sellia, Fiesole e Greve in Chianti. In tutto sono 75 e possono vantare buone pratiche e cura nello sviluppo sostenibile del proprio territorio rurale. In molti descrivono le Spighe verdi come la versione rurale delle Bandiere blu.
Cosa sono le Spighe verdi?
Spighe verdi è un programma per lo sviluppo rurale sostenibile pensato da Foundation for environmental education – Italia nel 2016. È rivolto ai comuni italiani interessati a valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. Grande importanza nella valutazione la riveste l’agricoltura vista come attività che agisce per la difesa del paesaggio, la tutela della biodiversità e per la produzione di alimenti di qualità. I comuni per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde devono autocandidarsi seguendo un protocollo in cui è prevista la rispondenza a criteri — sono 67 — contenuti in diverse aree tematiche (acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio, ecc.). La candidatura è volontaria e gratuita e viene valutata da una Commissione di valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati.
La classifica per regione dell’edizione 2024
La regione con più Spighe verdi è il Piemonte con 13 comuni, seguono le Marche con 9. Nessun comune invece in Sardegna, Molise, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
- Piemonte Alba, Bra, Canelli, Centallo, Castiglione Falletto, Cherasco, Gamalero, Gavi, Guarene, Monforte d’Alba, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo;
- Marche Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana, Senigallia, Sirolo;
- Toscana Bibbona, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Castagneto Carducci, Gambassi Terme, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello;
- Umbria sono Acquasparta, Deruta, Montecastrilli, Montefalco, Norcia, Scheggino, Todi, Trevi;
- Calabria Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Trebisacce;
- Puglia Andria, Bisceglie, Castellaneta, Carovigno, Maruggio, Nardò, Ostuni, Troia;
- Campania Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Foiano di Val Fortore, Massa Lubrense, Positano;
- Lazio Canale Monterano, Gaeta, Pontinia, Rivodutri, Sabaudia;
- Veneto Montagnana e Porto Tolle;
- Liguria Lavagna e Sanremo;
- Lombardia Ome e Sant’Alessio con Vialone;
- Emilia-Romagna Parma
- Abruzzo Gioia dei Marsi e Tortoreto
- Basilicata Nova Siri
- Sicilia Ragusa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Alcune buone notizie e qualche passo indietro nelle misure previste dal nuovo provvedimento del Consiglio dei ministri, in attesa del testo definitivo.