
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Uno dei pensatori più importanti della filosofia moderna. Nella sua opera Spinoza si è fatto cantore della felicità come vera forza, come puro distillato di potenza delle umane passioni.
La filosofia di Spinoza si erge in tutta la sua grandezza non
solo sullo sfondo della filosofia moderna, ma si impone anche alla
riflessione contemporanea con una vitalità e una ricchezza
teoretica davvero riguardevoli.
Nella sua “Etica”, Spinoza sottolinea come la gioia, cioè
la felicità, si configuri come vera forza, come puro
distillato di potenza delle umane
passioni, come straordinario appagamento
che l’uomo avverte quando sente di realizzarsi nel suo stare al
mondo; essa, al contrario della tristezza che ci fa sentire il
mondo come luogo
inospitale, minaccioso, producendo, così, un
inautentico ripiegamento su noi stessi, rafforza quel principio
fondamentale del nostro comportamento, che è la tendenza a
perseverare nel proprio essere (lo sforzo di
autoconservazione).
La stessa conoscenza del bene e del male, sempre secondo il Nostro,
altro non è che “l’effetto della gioia o della tristezza“.
Il fondamento della virtù va ricercato nello sforzo di
conservare il proprio essere e in questo, come ci insegna la
ragione, consiste la felicità,
la quale incrementa la potenza con cui abitiamo il mondo:
l’odio,
così, “non può mai essere buono”, poiché
contrario allo sforzo di autoconservazione e di realizzazione
autentica di noi stessi, mentre l’amore è vera potenza
d’essere nella misura in cui unisce e rafforza gli
uomini.
Leggiamo, a questo proposito, un passo esemplare dell'”Etica”: “Chi
vuol vendicare le offese ricambiando
l’odio, vive proprio miseramente. Chi invece cerca di
vincere l’odio con l’amore, lotta davvero lieto e sicuro, resiste
con pari facilità a uno o a più uomini, e quasi non
richiede l’aiuto della fortuna. E quelli che egli vince gli cedono
con gioia, non
già per mancanza ma per aumento di forze; e tutte queste
cose derivano così chiaramente dalle sole definizioni
dell’amore e dell’intelletto che non c’è
bisogno di dimostrarle una per una”.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.