Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Spreco di cibo, a Milano tre nuovi hub per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari
L’amministrazione comunale di Milano ha annunciato la nascita in città, entro il 2024, di tre nuovi hub per la lotta allo spreco alimentare e alla povertà.
- A Milano tre nuovi hub contro lo spreco alimentare si aggiungeranno ai cinque esistenti, per un totale di otto.
- Gli hub sono centri di raccolta e stoccaggio delle eccedenze alimentari di mense e supermercati che vengono poi redistribuite alle persone più fragili.
- Nel 2023 sono state recuperate 615 tonnellate di cibo trasformate in oltre un milione di pasti.
La giornata nazionale della prevenzione contro lo spreco alimentare del 5 febbraio è stata l’occasione per l’amministrazione del comune di Milano per presentare le nuove azioni contro lo spreco in città. La vicesindaco con delega alla Food Policy e all’Agricoltura Anna Scavuzzo ha annunciato l’apertura, entro il 2024, di tre nuovi hub di quartiere per il recupero e la redistribuzione ai più fragili delle eccedenze alimentari, oltre al potenziamento dei cinque hub già esistenti.
Tre nuovi hub a Milano contro lo spreco alimentare
A Milano nasceranno, quindi, nel corso di quest’anno, il Food hub Cuccagna (Municipio 4), l’hub Selinunte (Municipio 7) e l’hub diffuso (Municipio 2), che si aggiungeranno a quelli già attivi in città, l’hub Isola (Municipio 9), l’hub Lambrate (Municipio 3), l’hub Centro (Municipio 19), l’hub Gallaratese (Municipio 8) e, infine, l’hub Foody Zero Sprechi, nato all’interno del Mercato Ortofrutticolo di Milano, per il recupero del cibo fresco. A questo proposito, la volontà è quella di un maggiore coinvolgimento di venti mercati comunali con l’obiettivo di raccogliere circa 200 kg di eccedenze di fresco al giorno.
Inoltre, l’intera gestione degli hub di quartiere verrà migliorata attraverso la digitalizzazione della filiera che permetterà di avere una migliore mappatura delle eccedenze e delle risorse disponibili e una logistica condivisa e integrata capace di ottimizzare il sistema di stoccaggio, raccolta e distribuzione, e di ridurre, infine, anche l’impatto ambientale.
Co-progettazione: quando le risorse e i bisogni della città si incontrano
Questo insieme di azioni sono il frutto di un anno di lavoro corale che ha coinvolto 36 enti del settore e 12 partner tra soggetti pubblici e privati, oltre che enti di ricerca e imprese, in workshop, analisi di bisogni e tavoli di co-progettazione organizzati a seguito della vincita, nel 2021, dell’Earthshot Prize, prestigioso riconoscimento internazionale lanciato dal principe Williams d’Inghilterra e dal naturalista David Attenborough. Riconoscimento dedicato alle migliori soluzioni per proteggere l’ambiente, che ha assegnato al comune di Milano un milione di sterline (700mila euro) da investire per ampliare ulteriormente il progetto.
“Milano sul contrasto agli sprechi alimentari conferma e rilancia – ha dichiarato la vicesindaco Scavuzzo – il premio che ci ha messo a disposizione risorse per dare uno slancio ulteriore alla co-progettazione degli hub insieme a tante realtà della città. Una parte dei fondi saranno utilizzati per consolidare la rete, l’altra per arrivare a otto hub in totale”.
“C’è un bell’entusiasmo ma anche grande concretezza ed è questo lo stile con cui stiamo cercando di procedere. Occorre anche la capacità di avere uno sguardo sul vissuto della nostra città in ogni quartiere perché ogni hub si è sviluppato in modo diverso dall’altro. Penso, ad esempio, all’hub del gallaratese, particolarmente attento ai più piccoli e a chi ha perso al lavoro, o all’hub di Lambrate che lavora insieme all’Avis con un parallelo tra la donazione di cibo e le donazioni di sangue o, ancora, all’hub del centro, al cui interno è sorto un panificio. Conservo ancora l’immagine di quando abbiamo inaugurato l’hub Isola, sorto in mezzo ai grattacieli: è il simbolo della nostra volontà di stare in mezzo alla gente, ma anche di guardare in alto verso grandi obiettivi”, ha continuato la vicesindaco,.
Nel 2023 recuperate 615 tonnellate di cibo
L’esperienza degli hub di quartiere, centri di raccolta e stoccaggio del cibo, è stata avviata nel 2019 dal Comune di Milano insieme a Fondazione Cariplo, Programma QuBì, Assolombarda e Politecnico di Milano per incentivare il recupero delle eccedenze alimentari provenienti da diversi punti vendita di esercenti e grande distribuzione e la redistribuzione del cibo con una rete territoriale di soggetti del Terzo settore, che a loro volta destinano il cibo a persone e famiglie in difficoltà.
Un progetto di lotta allo spreco di cibo, ma anche a contrasto della povertà alimentare: nel 2023 sono state oltre 615 le tonnellate di cibo recuperate, di cui 574 tonnellate dai cinque hub di quartiere ad oggi attivi a Milano, a cui si aggiungono 41 tonnellate da mercati scoperti. Centinaia di migliaia di eccedenze che sono state redistribuite tra circa 27 mila persone fragili, equivalenti a circa un milione e 230mila pasti donati.
Spreco alimentare: i dati 2024
Secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher, in Italia si passa da 524,1 grammi settimanali di cibo buttato procapite nel 2023 a 566,3 grammi settimanali nel 2024. Si tratta dell’8,05 per cento di spreco in più rispetto a un anno fa. Nel 2024 in Italia lo spreco alimentare costa circa 290 euro annui a famiglia, circa 126 euro pro capite ogni anno. Si spreca di più nelle città e nei grandi Comuni e meno nei piccoli centri, sprecano di più le famiglie senza figli e molto di più i consumatori a basso potere d’acquisto. Si spreca di più a sud (+ 4 per cento rispetto alla media nazionale) e meno a nord (- 6 per cento rispetto alla media). Vale oltre 13 miliardi di euro lo spreco complessivo di cibo in Italia: lo spreco a livello domestico incide per oltre 7 miliardi e 445 milioni, quello nella distribuzione vale circa 4 miliardi, mentre è più contenuto lo spreco in campo e nell’industria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Con le scuole chiuse, tonnellate di cibo destinate ai bambini rischiavano di finire nella spazzatura, invece Milano Ristorazione le ha donate alle organizzazioni di volontariato della città per combattere lo spreco alimentare.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.