
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Cinquemila persone hanno pranzato con prodotti destinati alla spazzatura. Un’iniziativa per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.
Preparare un immenso pranzo utilizzando unicamente prodotti che altrimenti sarebbero stati buttati via? È possibile. Lo ha dimostrato un collettivo di organizzazioni non governative, che il 10 maggio ha organizzato a New York una grande iniziativa finalizzata a sensibilizzare la popolazione americana sul problema dello spreco alimentare.
https://www.youtube.com/watch?v=yIKJidotxsg
Cinquemila persone hanno potuto degustare un pasto cucinato interamente con “scarti”, offerto loro nella Union Square, celebre piazza tra Broadway e Park Avenue, nel cuore di Manhattan. Melanzane, carote, mele, ma anche piatti più elaborati a base di pesce: il cibo è stato recuperato in diversi ristoranti e mense presenti sulla costa orientale degli Stati Uniti. Ai partecipanti sono state inoltre proposte dimostrazioni pratiche di cucina anti-spreco. Il tutto accompagnato da musica, in un’atmosfera di festa.
“Oggi – ha spiegato all’agenzia Afp Tristram Stuart, fondatore del collettivo Feedback e principale organizzatore dell’iniziativa – abbiamo voluto semplicemente celebrare delle soluzioni che esistono già. Il novanta per cento degli americani afferma di buttare regolarmente nella spazzatura del cibo, soprattutto in funzione delle date di scadenza indicate sulle etichette dei prodotti. La verità, però, è che nella maggior parte dei casi queste indicazioni non hanno nulla a che vedere con la sicurezza alimentare”.
“Negli Usa – ha aggiunto – si registra il più alto tasso di spreco di cibo al mondo. Nei supermercati e nei ristoranti del paese è presente una quantità di generi alimentari due volte superiore rispetto a quella necessaria per nutrire l’intera popolazione”. Il risultato è che la famiglia americana “tipo”, di quattro persone, butta in media ogni anno l’equivalente di 1.500 dollari nella spazzatura.
Iniziative come quella di New York sono state organizzate già in altre città del mondo. Come nel caso di Londra nel 2011, di Amsterdam nel 2013 e di Bruxelles nel 2014. Stuart ha scritto anche un libro, che si è rivelato un successo e ha ispirato anche un film documentario. La prossima tappa del tour anti-spreco alimentare è prevista a Washington, il 18 maggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.