
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.
Lo spreco di cibo non va in vacanza, nemmeno in estate. Anzi, l’aumento della temperatura accelera il deperimento degli alimenti che, se dimenticati o acquistati in eccesso, rischiano di finire nella spazzatura. Prestare alcuni semplici accorgimenti e adottare i giusti strumenti (come il sottovuoto) aiuta ad evitare lo sperpero di risorse preziose e a presidiare la salute. Quella dell’uomo, ma anche dell’ambiente. 1,4 miliardi di ettari di superficie agricola sono destinati a coltivare cibo che nessuno mai mangerà, a fronte dell’emissione in atmosfera dell’8-10 per cento del totale di gas a effetto serra a livello globale, stima l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, Fao.
Soprattutto d’estate, quando le giornate più lunghe e le temperature più calde invogliano ad uscire con frequenza per staccare dalla routine lavorativa, è facile non consumare i cibi freschi per tempo. Fare la spesa in maniera ponderata, valutando bene le quantità e leggendo la data di scadenza dei prodotti, è sicuramente il primo passo per non avere esuberi in frigorifero soggetti ad ammuffimento. Due gesti che, abbinati a una cucina proporzionata all’appetito e al fabbisogno calorico dei commensali, evitano di eccedere con le porzioni e generare avanzi a rischio spazzatura.
Lo spreco nelle case italiane è altissimo. Stando all’osservatorio Waste watcher, in media ogni italiano butta via 595,3 grammi di cibo alla settimana. Il totale è di quasi 31 tonnellate all’anno, per un valore monetario complessivo che supera i 7 miliardi di euro.
Parola d’ordine: conservare. Anche qui, alcuni accorgimenti aiutano a non sbagliare. Accostare alcuni cibi può accelerarne la maturazione, come accade con le mele di fianco ad altri frutti. Anche conoscere la temperatura dei diversi comparti del frigorifero è buona norma: la porta mantiene una temperatura tra i 5 e i 10 gradi centigradi, ed è ideale per conservare vino, acqua, latte, burro e salse, mentre frutta fresca e verdura cruda possono essere riposti nei cassetti collocati nella parte bassa, che variano tra i 2 e i 5 gradi centigradi.
Utilizzare contenitori adeguati è buona norma. In particolare, ne esistono per la conservazione sottovuoto, modalità che consente di aspirare il 99,9 per cento d’aria e bloccare il processo di ossidazione degli alimenti così da mantenerne le proprietà nutritive e organolettiche. Il sottovuoto garantisce la freschezza del cibo fino a cinque volte più a lungo rispetto alle tradizionali modalità di conservazione, con benefici in termini di igiene e freschezza. Inoltre, aiuta a ottimizzare gli spazi in frigorifero, congelatore o dispensa.
Il noto marchio italiano Guzzini, che dal 1912 realizza prodotti e accessori per la casa, la tavola e la cucina dal design inconfondibile, ha arricchito la propria offerta per la conservazione del cibo con i contenitori sottovuoto Save-it realizzati in materiale plastico (PP) idoneo al contatto con gli alimenti. I contenitori fanno parte della collezione Kitchen active design, composta da oggetti versatili e funzionali che aiutano a organizzare lo spazio in cucina.
Il brand vanta una lunga tradizione nell’ambito dei sistemi domestici di conservazione sottovuoto del cibo. Nel 2002 è stato tra i primi al mondo a proporre la collezione di barattoli ermetici e pompa manuale per il sottovuoto Ermes, disegnata da Dario Tanfoglio.
Con Save-it, frutto dell’estro creativo dei designer Simone Spalvieri e Valentina Del Ciotto, Guzzini prosegue lungo la strada dell’innovazione: i contenitori, disponibili in diversi formati, si possono usare in frigorifero, scaldare in microonde e lavare in lavastoviglie. Una pratica pompa senza fili e ricaricabile tramite usb garantisce elevata potenza d’aspirazione e si arresta automaticamente al raggiungimento del sottovuoto.
La nuova linea, cui si affiancano i sacchetti con clip richiudibili e riutilizzabili, è disponibile dal mese di luglio e aiuterà a conservare tutti i tipi di alimenti: liquidi e solidi, crudi e cotti, vegetali e proteici. “Goditi la freschezza e valorizza il tuo cibo”, si può dire riprendendo il claim del prodotto, “Valorizza e tutela le risorse del pianeta grazie all’innovazione tecnologica sostenibile”, aggiungiamo noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.