
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Kashi certifica i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico e il ricorso alla sua etichetta è aumentato del 400 per cento in soli due anni.
Negli Stati Uniti, nonostante la crescente domanda di prodotti bio, secondo il Dipartimento dell’agricoltura Usa solo l’1 per cento dei terreni è coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Uno dei motivi è che, per gli agricoltori, ottenere la certificazione è un procedimento lungo e costoso. Durante il lasso di tempo necessario per la transizione da agricoltura tradizionale a biologica, che dura tre anni, gli agricoltori impiegano tempo ed energie, ma non possono beneficiare dei vantaggi della certificazione fintanto che il processo non è concluso. È qui che entra in gioco Kashi che ha lanciato una nuova certificazione che ha rivoluzionato l’intero settore.
Nel 2016 l’azienda cerealicola Kashi ha lanciato il programma Certified Transitional, creato con il supporto del principale certificatore biologico Usa, Quality Assurance International (Qai), per certificare i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico. L’etichetta sviluppata da Kashi, finora unica nel suo genere negli Stati Uniti, premia dunque gli agricoltori che hanno iniziato il passaggio verso l’agricoltura biologica nel primo anno della loro transizione. I prodotti la cui transizione è certificata possono infatti essere venduti a prezzi leggermente più alti.
Dalla sua nascita l’etichetta di transizione certificata è cresciuta esponenzialmente e, in appena due anni, il suo utilizzo è aumentato del 400 per cento. Attualmente Kashi ha certificato che oltre 4.200 ettari di terreni agricoli negli Stati Uniti hanno iniziato la loro transizione verso un’agricoltura più sostenibile. “Siamo orgogliosi di supportare migliaia di ettari di terreni agricoli statunitensi che passano al biologico attraverso il nostro programma di transizione certificata”, ha affermato Nicole Nestojko, responsabile della catena di approvvigionamento e della sostenibilità di Kashi.
Uno degli obiettivi di Kashi è quello di aumentare la produzione di cereali biologici, la cui domanda negli Stati Uniti è superiore all’offerta. Tra le colture che si avvalgono della certificazione di transizione Kashi ci sono grano, datteri, sorgo, mandorle, mais, avena e riso e la scorsa settimana Kashi ha annunciato la certificazione di un nuovo prodotto, un cereale alla cannella francese a base di mais.
Nate Lewis, direttore della Organic Trade Association, ritiene che la certificazione di transizione possa essere una “rampa di lancio verso il biologico”. Questa certificazione sembra essere vantaggiosa sia per i coltivatori, che sono incoraggiati a passare all’agricoltura biologica poiché guadagneranno di più anche nella fase intermedia, che per i consumatori che possono usufruire di una scelta più ampia di alimenti biologici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.