
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In California c’è una scuola che insegna il rispetto per l’ambiente e serve agli studenti un menù vegano, è la Muse School di James e Suzy Cameron.
Gli Stati Uniti non sono famosi per la dieta salubre ed equilibrata, sono il paese per eccellenza del fast food e il problema dell’obesità affligge oltre 86 milioni di americani. Eppure qualcosa sta cambiando, grazie anche al celebre regista James Cameron e a sua moglie Suzy Amis, fondatori della Muse School.
L’istituto di Calabasas, cittadina californiana della contea di Los Angeles, sarà la prima scuola degli Stati Uniti a servire un menù interamente a base vegetale ai propri studenti. La scuola, fondata nel 2006 e che dispone di due campus, ha una spiccata attenzione verso la sostenibilità ambientale, è circondata da giardini curati dagli studenti, utilizza materiali ecocompatibili e riciclati, utilizza fonti di energia rinnovabili e ha deciso di servire esclusivamente pasti vegani nella propria mensa.
“Si tratta di allevare bambini che considerino giusto questo regime alimentare, senza giudicarlo strano o esotico, ma positivo per il pianeta”, ha dichiarato il regista di Terminator. I Cameron hanno abbracciato lo stile vegan nel 2012, dopo aver visto il documentario Forks Over Knives. La scelta è stata inizialmente dettata da motivi salutistici ma in un secondo momento hanno cominciato a concentrarsi sugli effetti positivi che una dieta a base vegetale ha sull’ambiente.
“Dopo aver compreso la stretta connessione tra cibo e ambiente abbiamo aperto gli occhi – ha detto Amis Cameron – fisicamente stiamo beneficiando della dieta vegana ma ridurre l’impatto ambientale resta il nostro primo obiettivo”. L’obiettivo della scuola è quello di insegnare agli studenti il rispetto per l’ambiente e la responsabilità, “non ci si può dichiarare davvero ambientalisti se si mangiano animali”, ha affermato Amis Cameron.
Gli scienziati e le Nazioni Unite sono d’accordo, è infatti noto che la produzione di carne è una delle principali cause delle emissioni di gas a effetto serra. Fare la differenza per l’ambiente si può, cominciando dalla tavola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.