Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario.
Stop ai sussidi alle fonti fossili, l’appello di Legambiente
Ogni anno in Italia 14,8 miliardi di euro vengono dati in sussidi alle fonti fossili, una delle cause principali dei cambiamenti climatici. Il dossier di Legambiente mostra, dati alla mano, cosa andrebbe fatto per rispettare l’Accordo di Parigi.
La causa principale dei cambiamenti climatici è la combustione delle fonti di energia fossili e, nonostante le rinnovabili siano oggi un’alternativa concreta e sempre più conveniente, petrolio, carbone e gas continuano a beneficiare di sussidi. Legambiente, presente a Marrakech in occasione della ventiduesima conferenza internazionale sul clima (Cop 22), ha denunciato l’assurda situazione nel dossier Stop ai sussidi alle fonti fossili, realizzato insieme ai principali network ambientalisti di tutto il mondo. L’obiettivo è quello di chiedere di abolire i sussidi a queste fonti e di accelerare la decarbonizzazione delle economie, per ridurre le emissioni di CO2 di 750 milioni di tonnellate (5,8 per cento delle emissioni globali al 2020). In questo modo, si contribuirebbe al raggiungimento di metà dell’obiettivo climatico necessario a contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi.
Ogni anno in Italia 14,8 miliardi di euro in sussidi alle fossili
Secondo il Fondo monetario internazionale, nel 2015 i sussidi alle fonti fossili sono stati pari a 5.300 miliardi di dollari (10 milioni di dollari al minuto), quanto il 6,5 per cento del pil mondiale e più della spesa sanitaria totale di tutti i governi del mondo. InfluenceMap, organizzazione internazionale indipendente nata con l’obiettivo di valutare il peso e l’influenza delle imprese nei settori chiave della politica e della società civile, ha individuato che in Italia 14,8 miliardi di euro di sussidi diretti o indiretti ogni anno vanno alle fonti fossili. Questi sussidi sono destinati al consumo o alla produzione delle fossili, spaziano da esoneri dall’accisa a sconti e finanziamenti per opere e vengono distribuiti tra autotrasportatori, centrali per fonti fossili, imprese che richiedono molta energia e aziende petrolifere. Tutte attività che inquinano l’aria, danneggiano la salute e sono la principale causa dei cambiamenti climatici.
L’Italia è il paese del G7 che dà più sussidi alle fossili
Eppure, anche la legge di Stabilità 2017 prevede sussidi diretti e indiretti alle fossili. Nel complesso, quindi, in Italia si continuano a tutelare alcuni vecchi interessi, bloccando di fatto le potenziali innovazioni nel sistema energetico che oggi potrebbero creare nuovi e più numerosi posti di lavoro e di dare una risposta strutturale al tema del costo dell’energia, attraverso le fonti rinnovabili e l’efficienza. Invece di cercare di ridurre i consumi energetici, per cui dipendiamo in gran parte dall’estero, l’Italia spicca quale paese, tra quelli del G7, con i maggiori sussidi alle fonti fossili in rapporto al pil. Siamo allo 0,63 per cento a fronte di una media europea dello 0,17 per cento, molto oltre lo 0,20 per cento degli Stati Uniti e lo 0,23 per cento della Germania.
L’Italia dovrebbe puntare su efficienza energetica e innovazione
Coerentemente con gli annunci fatti dal primo ministro Matteo Renzi alle Nazioni Unite e alla Cop 21 di Parigi, il governo italiano dovrebbe bloccare i miliardi di euro di sussidi alle fonti fossili, per spostare risorse e investimenti verso l’innovazione ambientale e l’efficienza energetica: il modo più semplice e lungimirante per aprire nel nostro paese uno scenario d’innovazione con maggiori opportunità e lavoro. Una straordinaria occasione per far assumere all’Italia un ruolo da protagonista nell’impegno contro i cambiamenti climatici in Europa e nel mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative.
Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Uno studio della rete di esperti MedECC e dell’Unione per il Mediterraneo mostra quanto il bacino sia vulnerabile di fronte al riscaldamento globale.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.