
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Le strisce pedonali smart installate in Spagna stanno appassionando gli italiani, essendo un’idea semplice ma molto efficace per varie ragioni. Attraversare di notte una strada poco illuminata non è un’esperienza gradevole, considerando i dati che riguardano incidenti che coinvolgono chi si sposta a piedi. Per fortuna la tecnologia ci viene incontro con soluzioni che
Le strisce pedonali smart installate in Spagna stanno appassionando gli italiani, essendo un’idea semplice ma molto efficace per varie ragioni. Attraversare di notte una strada poco illuminata non è un’esperienza gradevole, considerando i dati che riguardano incidenti che coinvolgono chi si sposta a piedi.
Per fortuna la tecnologia ci viene incontro con soluzioni che possono fare la differenze nel ridurre gli incidenti. Così ha fatto notizia in Italia l’inaugurazione di strisce pedonali intelligenti a Cambrils, località spagnola sul mare a pochi chilometri da Tarragona, in Catalogna.
Sembrano tradizionali attraversamenti a piedi ma quando si avvicinano delle persone, grazie a dei sensori sulla pedana di accesso, si illuminano i bordi delle strisce grazie a delle luci a led molto efficienti, così come si illuminano i segnali verticali che indicano la presenza delle strisce smart. Il tutto ha anche un basso impatto energetico, grazie all’installazione di piccoli pannelli fotovoltaici.
Questa soluzione si trasforma anche in un valido deterrente alla velocità delle auto, poiché l’illuminazione improvvisa delle strisce pedonali intelligenti spingono i guidatori a rallentare e a fermarsi immediatamente, a differenza di quanto accade spesso con gli attraversamenti classici.
Queste installazioni, realizzate da Llumtraffic e parte del progetto Urban Lab a cui partecipano altre città spagnole tra cui Barcellona hanno un costo di diecimila euro: una cifra che non è alta se consideriamo i costi economici e sociali degli incidenti e delle morti che riguardano i pedoni.
Ma prima ancora della città catalana di Cambrils un attraversamento pedonale intelligente dello stesso tipo è stato installato nel sud della Spagna. Stiamo parlando di Antequera, cittadina a 1300 metri di altezza nel cuore della provincia di Màlaga. Antequera ha deciso di installare le strisce smart già nel 2014 (ecco il video), considerata tra le città pioniere su questo fronte.
L’Italia al momento vede progetti più legati al potenziamento dell’illuminazione diretta sulle strisce clasiche e sui pedoni che attraversano, come dimostra il seguente video.
Anche il nostro Paese ha necessità di studiare soluzioni smart che aiutino a ridurre la mortalità e gli incidenti sulle strade, considerando che i pedoni hanno un rischio di mortalità quattro volte maggiore rispetto a chi si trova in un’automobile, come spiegano sul sito del Ministero delle infrastrutture.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.