Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
Le specie di elefante sono tre, non due, lo dice la genetica
La prima mappatura genetica dell’elefante ha evidenziato che in Africa esistono due distinte specie, l’elefante di savana e l’elefante di foresta.
Abbiamo sempre creduto che nel mondo, attualmente, esistessero solo due specie di elefante, l’elefante africano (Loxodonta africana) e l’elefante asiatico (Elephas maximus). E invece le specie esistenti sono tre e il loro albero genealogico è molto più complesso di quanto si pensasse in precedenza.
La verità è nei geni
Lo ha rivelato la prima mappatura del genoma della famiglia Elephantidae, le analisi genetiche hanno infatti evidenziato che in Africa esistono due differenti specie, l’elefante di savana (Loxodonta africana) e l’elefante di foresta (Loxodonta cyclotis), ritenuto in passato una sottospecie. Queste due specie, secondo lo studio condotto dall’università di Harvard, hanno vissuto 500mila anni completamente isolate l’una dall’altra e si sono separate filogeneticamente.
L’importanza della scoperta
Non si tratta semplicemente di un’impercettibile variazione tassonomica, la scoperta è importante perché aumenta la necessità di proteggere gli elefanti di foresta, la cui sopravvivenza è molto più incerta di quella dei loro cugini della savana. Attribuire un peculiare status alla specie potrebbe consentire di intensificare gli sforzi di conservazione.
Uno sguardo sul passato degli elefanti
Lo studio genetico, che ha confrontato quattordici sequenze genetiche, sei di specie viventi di elefanti e otto di elefanti, mammut e mastodonti estinti, ha inoltre rivelato che l’elefante di foresta è più strettamente imparentato con l’estinto elefante dalle zanne dritte (Palaeoloxodon antiquus) che con l’elefante della savana. I ricercatori hanno anche scoperto che in passato vi erano numerosi incroci tra elefanti, mastodonti e mammut. “Non ci aspettavamo proprio di riscontrare un flusso genico tra mammut e mastodonti e gli antenati degli elefanti moderni, ma i nostri risultati hanno mostrato frequenti incroci”, ha commentato uno degli autori dello studio, il professor David Adelson dell’università di Adelaide.
Genetica e conservazione
Alla base dello studio c’è una nuova tecnica di indagine genetica per ricostruire le relazioni evolutive tra le specie elaborata dagli scienziati dell’università australiana di Adelaide. “Il nostro metodo era essenziale per confermare in modo indipendente le precise relazioni evolutive e la corretta ricostruzione dell’albero genealogico – ha spiegato Atma Ivancevic, ricercatore della Scuola di medicina di Adelaide. – La cosa davvero eccitante è che questo metodo sarà applicabile ad altre specie”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.