
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
In Sud Sudan, grazie all’associazione Sudin Onlus, è nata una scuola professionale Ireneo per formare i giovani e creare un laboratorio dove dare lavoro alla popolazione.
Il progetto è stato voluto e realizzato dall’associazione
Sudin
Onlus, nata nel 2006 in seguito all’esperienza fatta da un
impresa di Udine che si trovava nel Paese per realizzare un ponte
sul fiume Payee, nell’area di Rumbek, in Sud Sudan.
È stato in quel momento che l’azienda che per conto della
Protezione civile italiana stava realizzando la costruzione, si
è accorta dell’assoluta mancanza di maestranze nella
regione. Non c’erano muratori, falegnami, elettricisti,
agricoltori, nessuno in grado di svolgere le professioni più
comuni.
Da qui è nata quindi l’idea di realizzare la scuola
professionale Ireneo Dud Vocational Training Center, a Bahrgel,
nella contea di Cueibet, nello stato dei Laghi, per formare i
giovani sud sudanesi e creare un laboratorio dove dare lavoro alla
popolazione.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Dove prendere l’energia elettrica, in un Paese dove manca di tutto?
Ecco allora che Enfinity, azienda
specializzata nel campo delle rinnovabili, ha fornito dei pannelli
fotovoltaici stand-alone (che non necessitano di essere allacciati
alla rete), per la realizzazione di due impianti fotovoltaici,
occupandosi anche del supporto tecnico e della progettazione, in
modo da rispondere a tutte le esigenze delle circa 80 persone che
frequentano i locali della scuola.
“Siamo veramente orgogliosi di aver partecipato alla realizzazione
di questo progetto – ha dichiarato Andrea Calaudi, Account
Manager di Enfinity Italia, che ha seguito e segue
personalmente tutte le fasi di tale collaborazione – che, offrendo
loro la possibilità di imparare un mestiere, contribuisce a
migliorare le condizioni di vita della popolazione sud
sudanese”.
I due impianti con una potenza di circa 40 kWp, saranno in grado di
soddisfare la quasi totalità del fabbisogno energetico del
dormitorio e del laboratorio dell’Ireneo Dud Vocational Training
Center, rendendoli di consguenza energeticamente indipendenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.