
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Nel Kruger National Park due cacciatori sono morti in uno scontro a fuoco con i ranger del parco.
Il Kruger National Park, in Sudafrica, è una sconfinata riserva naturale, dove la savana dell’Africa meridionale è ancora pressoché intatta e che ospita tutti i principali mammiferi terrestri africani. Nel parco vive la più grande popolazione di rinoceronti del mondo, proprio per questo è costante teatro di sanguinosi scontri tra i bracconieri e i ranger incaricati di proteggere gli animali.
La scorsa settimana in uno scontro a fuoco due bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi dai ranger del parco. “C’è stata una sparatoria e due dei tre sospetti bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi”, ha dichiarato William Mabasa, portavoce dei parchi naturali del Sudafrica, il terzo sospetto è invece riuscito a fuggire.
La grande domanda di corno di rinoceronte, soprattutto in Asia (dove gli attribuiscono inesistenti capacità curative), fa sì che abbia raggiunto un elevato valore economico e spinge molte persone a tentare la via del guadagno nel bracconaggio. I bracconieri che operano nel parco Kruger sono spesso provenienti dal vicino Mozambico, uno dei paesi più poveri al mondo. Negli ultimi cinque anni i ranger del Kruger National Park avrebbero ucciso quasi 500 cacciatori di frodo mozambicani.
I bracconieri sono spesso equipaggiati con armi pesanti, come fucili mitragliatori, ma i ranger sono autorizzati a sparare. Nonostante la serrata protezione il Sudafrica sta vivendo una drammatica crisi di bracconaggio di rinoceronti che potrebbe portare la specie all’estinzione. Oltre 1.020 rinoceronti sono stati uccisi nel 2014 nei parchi sudafricani, di cui 700 nel solo parco Kruger.
La mattanza di pachidermi ha spinto il governo a intensificare la sorveglianza del parco, attualmente sono circa 4mila i ranger che presidiano il Kruger, e ad adottare diverse contromisure, come tagliare preventivamente i corni agli animali o spostarli in aree più sicure.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.