Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
Suiseki: l’arte di collezionare pietre
Suiseki letteralmente “sui”: acqua e “seki”: pietra, E’ importante capire il valore della pietra prescelta, oltre che nelle sue qualità
Fare suiseki significa collezionare e ammirare pietre naturali che
per le loro forme e/o colori vengono utilizzate in paesaggi in
miniatura e che rappresentano, quindi, una parte stessa di
paesaggio naturale: una montagna, una grotta, uno scoglio, un
dirupo, una roccia erosa da una cascata.
Il primo passo è quello della ricerca del materiale:
può trattarsi di pietre presenti nei torrenti, lungo i
sentieri montani, lungo le coste. Secondo quanto afferma il
Presidente della Nihon Suiseki Association, Arishige
Matsuura, la ricerca stessa è già un modo per
“stare
nella Natura ed imparare ad amarla“.
Il valore della pietra prescelta, oltre che nelle sue
qualità intrinseche, sta nell’idea che l’aspetto presente
è frutto di migliaia d’anni di erosioni e trasformazioni:
una pietra, cioè, per quanto possa apparire fredda e
immobile, è per sempre parte del ciclo vitale
dell’Universo, così come una pianta o un fiore.
Secondo i collezionisti, tre sono le
qualità estetiche richieste per un suiseki:
potenzialità evocative, equilibrio e colore
attenuato. Gli ultimi due punti sono strettamente connessi tra
loro: il colore non deve essere, infatti, particolarmente vivace e
brillante e si preferiscono pietre dai colori scuri a quelle dai
colori chiari.
Mentre le forme (un suiseki va osservato da tutti i suoi lati)
devono essere asimmetriche, irregolari e contrastanti al punto
giusto per poter creare, cioè, un senso di armonia e di
equilibrio d’insieme.
Un suiseki si presenta sotto forma di una singola pietra posta in
un apposito vassoio o su un piedistallo. Se fa parte di un paesaggio in
miniatura accompagnato da un bonsai (bon vassoio e sai
pianta) prende il nome di bonkei (bon vassoio e kei paesaggio).
Susanna Marino
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Vienna stupisce tra la magnificenza del suo passato e la modernità dei servizi. Un tour tra le bellezze di una città amica dell’ambiente e dove la qualità della vita si piazza in cima alle classifiche.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a
Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno