
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Per difendere il bestiame in alcune regioni alpine potrebbe essere applicata una deroga alla legge europea che protegge il lupo, autorizzandone la caccia.
I lupi (Canis lupus italicus) in Italia hanno rischiato di scomparire per sempre, vittime di una visione arcaica che li voleva nemici giurati dell’uomo e quindi abbattuti senza remore. Si sono dovuti rintanare nelle zone più aspre e inaccessibili dell’Appennino, ma oggi, complici le misure di protezione, l’aumento delle prede e lo spopolamento delle aree pedemontane, i lupi sono tornati a popolare la penisola.
Eppure il ritorno del predatore più amato e temuto ha dato luogo a nuovi casi di intolleranza e conflitto. Dal 2013 ad oggi, secondo i dati di Legambiente, sono stati trovati morti per cause non naturali ben 115 lupi. Oltre il 40 per cento degli animali è stato vittima di arma da fuoco, alcuni sono stati uccisi dal veleno o dai lacci, mentre il restante 45,6 per cento dei decessi è dovuto a investimento stradale.
“È una vera e propria persecuzione, alimentata da castelli di false credenze e pregiudizi, a danno di una specie importantissima della nostra fauna selvatica”, si legge nel comunicato di Legambiente. Come se non bastassero le uccisioni illegali c’è chi propone di riaprire la caccia al lupo per contenerne la popolazione.
Sulle Alpi, nonostante il numero di esemplari sia esiguo (circa 150), il lupo viene considerato una minaccia per il bestiame. L’Unione Zoologica italiana, per conto del Ministero dell’Ambiente, sta dunque studiando un piano per ridurre il conflitto tra questi predatori e gli allevatori. L’approvazione del piano, che prevede una deroga alla direttiva europea che protegge il lupo, spetterà poi al Ministero dell’Ambiente e alle regioni coinvolte.
Il progetto è stato presentato lo scorso 21 gennaio a Cuneo, in occasione del convegno “La popolazione di lupo sulle Alpi: status e gestione”, organizzato nell’ambito di Life WolfAlps, progetto europeo di studio sul lupo, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, la Delegazione della Convenzione delle Alpi e Alparc.
L’effettivo contenuto del piano non è ancora chiaro, ne è stata presentata solo una bozza, non è in ogni caso possibile fissare un numero di “sfoltimento” basato su calcoli percentuali, considerato che il numero dei lupi è basso. Ogni eventuale abbattimento verrà dunque valutato caso per caso e, se il piano venisse approvato, potranno essere uccisi i lupi “colpevoli” di aggressività verso greggi o animali domestici, laddove si siano rivelate inefficaci tutte le altre difese.
Se da un lato il coinvolgimento di Luigi Boitani, titolare della cattedra di Biologia della conservazione ed ecologia animale all’Università La Sapienza di Roma, vera e propria autorità in materia di lupi, può essere una garanzia, dall’altro è forte il timore dell’interpretazione arbitraria di tale proposta che potrebbe dare la stura ad una nuova persecuzione nei confronti di queste splendide ed elusive creature. La caccia, lo testimonia il conflitto con altre specie, non è mai una soluzione.
Anche il Wwf ha espresso la propria contrarietà all’eventualità di riaprire la caccia al lupo. “Sebbene la popolazione nazionale del lupo possa essere in rapida ripresa, non esistono ancora dati scientificamente robusti sulla distribuzione ed abbondanza del carnivoro in Italia che attestino il raggiungimento di una sua condizione sicuramente favorevole nel lungo periodo – si legge nel comunicato del Wwf – recentemente è stato confermato che sulle Alpi il lupo è ancora lungi da essere fuori pericolo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.