
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Un tribunale indonesiano ha negato il permesso di realizzare una grande centrale idroelettrica a Sumatra, in uno degli ecosistemi più variegati del pianeta.
Il parco nazionale di Gunung Leuser, situato nella parte settentrionale di Sumatra, lungo i confini tra le province indonesiane di Sumatra Settentrionale e Aceh, è tra gli ecosistemi più antichi e ricchi di vita del pianeta. È l’ultimo luogo al mondo dove ancora convivono specie rare e minacciate come gli oranghi (Pongo abelii), gli elefanti di Sumatra (Elephas maximus sumatranus), le tigri di Sumatra (Panthera tigris sumatrae), i rinoceronti di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) e gli orsi del sole (Helarctos malayanus). Questo prezioso lembo di foresta pluviale, che si estende per quasi 8mila chilometri quadrati, è recentemente scampato a una grave minaccia: la realizzazione di una grande centrale idroelettrica da tre miliardi di dollari.
Il governo provinciale di Aceh nel 2017 aveva rilasciato il permesso per la realizzazione dell’infrastruttura alla PT Kamirzu, società controllata dalla Prosperity international holding, con sede a Hong Kong. Lo scorso 28 agosto il tribunale di Banda Aceh ha però revocato il permesso, in seguito alla causa intentata a marzo dal Forum indonesiano per l’ambiente (Walhi), la più grande e antica ong di difesa ambientale in Indonesia. La sentenza ha imposto l’interruzione della costruzione dell’impianto idroelettrico, che avrebbe occupato 4.407 ettari a cavallo dei tre distretti di Gayo Lues, Aceh Tamiang e East Aceh.
Il governo di Aceh, secondo la corte che ha emesso la sentenza, ha violato le normative consentendo lo sfruttamento di terreni forestali superiori a 5 ettari. Oltre che per la foresta e la sua biodiversità, l’interruzione dei lavori è una buona notizia anche per i residenti: la diga avrebbe infatti influito negativamente sui mezzi di sostentamento di diverse comunità e avrebbe costretto a spostarsi interi villaggi situati in aree destinate ad essere allagate dal bacino idrico della diga.
Gli attivisti di Walhi hanno inoltre imputato all’azienda costruttrice la scarsa valutazione di rischi naturali, quali terremoti e inondazioni. Queste ultime, in particolare, rappresentano in quest’area caratterizzata da abbondanti precipitazioni annuali un grave problema che la diga avrebbe potuto esacerbare. Anche l’impatto sulla preziosa fauna selvatica del parco non sarebbe stato sufficientemente valutato, secondo gli ambientalisti. Per ora l’ecosistema Leuser e i suoi abitanti, umani e non, hanno respinto la minaccia, ma la resistenza contro lo sviluppo di nuove centrali idroelettriche, l’espansione delle piantagioni di palma da olio, l’industria del legname e quella mineraria non è finita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera