
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il summit dei premi Nobel per la pace, in precedenza previsto per la metà di ottobre a Pretoria, in Sudafrica, è stato spostato a Roma. Si terrà all’Auditorium Parco della musica dal 12 al 14 dicembre. L’appuntamento in Sudafrica era saltato perché Pretoria aveva negato il visto d’ingresso al Dalai Lama, per non irritare la
Il summit dei premi Nobel per la pace, in precedenza previsto per la metà di ottobre a Pretoria, in Sudafrica, è stato spostato a Roma. Si terrà all’Auditorium Parco della musica dal 12 al 14 dicembre. L’appuntamento in Sudafrica era saltato perché Pretoria aveva negato il visto d’ingresso al Dalai Lama, per non irritare la Cina.
In una decisione che promette di creare tensione con il governo cinese, su invito del sindaco Ignazio Marino, sarà dunque invece Roma ad ospitare il 14° Vertice dei Nobel per la Pace. Appuntamento che originariamente era in programma a Città del Capo.
Il Dalai Lama e altri 22 Nobel per la Pace hanno già confermato la loro presenza al vertice romano degli uomini di Pace insigniti del Premio Nobel, organizzato dal Segretariato Permanente del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace. È il nono che viene tenuto a Roma. Tra le personalità attese, l’arcivescovo emerito sudafricano Desmond Tutu, l’avvocata iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi, la pacifista liberiana Leymah Gbowee, l’attivista yemenita Ta-wakkol Karman, le attiviste per la pace nordirlandesi Mairead Maguire e Betty Williams, l’ex presidente di Timor Est José Ramos-Horta, l’ex premier nordirlandese David Trimble e l’ex sindacalista e capo di Stato polacco Lech Walesa. Saranno naturalmente presenti diverse personalità del mondo istituzionale, civile, culturale.
Il 2 ottobre, dopo la decisione del Governo sudafricano di negare il visto al Dalai Lama, i partecipanti e i premi Nobel avevano rinunciato collettivamente a partecipare all’incontro in segno di protesta contro le autorità di Pretoria. Sarebbe stato il primo incontro dei Nobel per la Pace in Africa. Il vertice romano sarà comunque dedicato a Nelson Mandela, malgrado il clamoroso dietrofront del Sudafrica, a un anno dalla sua scomparsa e si intitolerà: “Peace. Living It!”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.