
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Dall’indagine di Altroconsumo Coop spicca per l’impegno etico, mentre la sigla più debole nel campo della responsabilità sociale risulta Esselunga.
Ormai quando si fa la spesa non si cercano solo l’occasione o il risparmio a tutti i costi, a un prodotto si chiede anche che sia etico e sostenibile. Per aiutare i consumatori in questa ricerca Altroconsumo, l’associazione per la tutela dei consumatori, ha condotto un’indagine su sei grandi catene di supermercati: Coop, Auchan, Carrefour, Lidl, Conad ed Esselunga.
Altroconsumo, attraverso un questionario rivolto alle insegne della grande distribuzione, ha valutato le informazioni pubblicamente disponibili sulla responsabilità sociale e la sostenibilità richiedendo poi una documentazione di prova.
«Consumare in modo responsabile significa anche tenersi alla lontana dalle insegne che inseguono solo il profitto – spiegano i responsabili di Altroconsumo – facendo pesare offerte e promozioni solo sulle spalle dei piccoli fornitori, non più in grado, così, di garantire salari equi, condizioni di lavoro adeguate e buona qualità dei prodotti»
Tra i supermercati la Coop emerge per il proprio impegno etico, non solo di facciata. «Coop ha documentato tutte le attività etiche che dichiara, tra cui quella di garantire che i fornitori paghino il salario giusto ai dipendenti».
Buona la politica di Auchan che dichiara di garantire un prezzo equo ai produttori e di tutelare i diritti dei lavoratori. Ma non tutte le buone intenzioni si traducono in azioni concrete, riesce infatti a dimostrare solo la metà delle attività dichiarate.
Rimandate a settembre Carrefour, Lidl e Conad. La prima è l’unica a non aver collaborato all’inchiesta. Il giudizio è negativo per la mancanza di informazioni sul sito in merito ai fornitori e alle condizioni commerciali con i Paesi in via di sviluppo. La mancanza di trasparenza penalizza anche Lidl e Conad, a cui viene imputata la mancanza di documentazione circa il bilancio sociale e il rispetto degli standard ambientali e lavorativi dichiarati.
La “maglia nera” spetta a Esselunga. «È il più debole sulla responsabilità sociale – afferma Altroconsumo – poco si evince dalle scarne informazioni disponibili sul sito e le risposte al questionario non sono verificabili perché non ci sono documenti a testimoniare l’attività sul campo».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.