
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Un progetto congiunto prevede che entro il 2017 più di 100 veicoli autopilotati gireranno per le strade di Goterborg. Obiettivo? Ridurre il traffico e azzerare gli incidenti stradali.
L’ha annunciato la casa automobilistica svedese Volvo: il progetto Drive Me sarà il primo a livello mondiale di guida autonoma su strade cittadine. Più di 100 auto fornite dal gruppo, in collaborazione con il Ministero dei Trasporti svedese, saranno messe in condizione di girare su circa 50 km di strade della cittadina di Goteborg, scelte tra quelle con maggior afflusso di pendolari.
“I veicoli autonomi sono parte integrante di Volvo, così come la visione del governo svedese di una mobilità a zero incidenti stradali. Questo progetto pilota rappresenta un passo importante verso questo obiettivo”, ha affermato Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Car Group.
Tecnologia al servizio della mobilità. Grazie a questa iniziativa si potrà per la prima volta valutare come i veicoli autopilotati possano portare benefici sociali ed economici, migliorando l’efficienza del traffico e la sicurezza stradale.
“Il nostro obiettivo è che la macchina sia in grado di gestire tutti i possibili scenari di traffico in totale autonomia”, spiega Erik Coelingh , Technical Specialist Volvo Car Group. “Compreso quello di poter seguire il flusso del traffico e trovare un ‘porto’ sicuro anche nel caso che il guidatore, per qualsiasi motivo, perda il controllo dell’auto”.
Problema del parcheggio, addio. Drive me prevede anche un parcheggio completamente automatizzato, senza conducente in macchina. Il conducente potrà così allontanarsi dalla macchina all’ingresso del parcheggio mentre il veicolo troverà da solo un posto libero e si parcheggerà da sola.
Il progetto avrà inizio nel 2014 con la ricerca dei partner e con lo sviluppo tecnologico, nonché lo sviluppo dell’interfaccia utente e della tecnologia cloud necessaria per far funzionare la rete. Le prime vetture dovrebbero essere sulle strade a Göteborg nel 2017.
K.I.T.T. è divenuta è realtà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.