
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando ogni diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La corte ha stabilito che le regioni Örebro e Värmland hanno sbagliato a rilasciare permessi per cacciare una specie protetta dall’Ue.
I grandi predatori, che per secoli sono stati sterminati dagli uomini con la brama di uccidere e disboscare, stanno tornando. Lo afferma un recente studio pubblicato su Science, frutto del lavoro congiunto di un team internazionale di ricercatori, tra cui Luigi Boitani, secondo il quale le popolazioni europee di orsi bruni, lupi, linci e ghiottoni sono in crescita.
Questo successo è merito di importanti campagne di protezione dei grandi carnivori, tutelati dall’Unione europea. In Svezia è di attualità la questione della caccia al lupo. Nel 2010 e nel 2011 il Paese scandinavo aveva aperto la caccia ai lupi per contenerne il numero, ma in seguito alla procedura di infrazione aperta dall’Ue la decisione era stata revocata. Eppure due regioni svedesi, Örebro e Värmland, hanno recentemente rilasciato dei permessi di caccia che autorizzano l’abbattimento di lupi.
Contro questa decisione si è pronunciato un tribunale svedese secondo il quale le due regioni hanno superato i loro poteri autorizzando la caccia di una specie protetta dalla legislazione europea. “Siamo soddisfatti ma è comunque triste che siamo dovuti andare in tribunale per chiedere l’applicazione della legge”, ha dichiarato Tom Arnbom, esperto di fauna selvatica del Wwf Svezia.
La caccia al lupo rimane una questione delicata, tanto in Svezia quanto in altri paesi europei che il carnivoro è tornato a popolare negli ultimi decenni. Secondo il precedente governo di centro-destra svedese i lupi erano diventati troppo numerosi e invadenti e sosteneva che la popolazione dovesse essere ridotta dai 400 ai 270 animali. L’attuale governo, guidato da una coalizione di socialdemocratici e verdi, è invece diviso, il ministro dell’Agricoltura spinge per la riapertura della caccia mentre il ministro dell’Ambiente si oppone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando ogni diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.