
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Più della metà dei cittadini svizzeri ha votato contro “un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse”.
Gli svizzeri non vogliono un’economia più verde. Al quesito referendario “Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse”, proposto dal Partito ecologista svizzero (Pes), il 63 per cento dei votanti ha risposto infatti negativamente. Il referendum che chiedeva una modifica della costituzione in modo da promuovere entro il 2050 una riduzione dell’impronta ecologica svizzera “ad un livello sopportabile per la natura” attraverso l’adozione di “protezione climatica, efficienza delle risorse e importazioni pulite” è stato votato domenica 25 settembre.
Con questa iniziativa il Pes avrebbe voluto che la Confederazione svizzera, i cantoni e i comuni adottassero misure per un’economia capace di impiegare le risorse in modo efficiente e in grado di preservare il più possibile l’ambiente. Un’economia fondata sulla rivalorizzazione dei beni di consumo, sul riciclaggio delle materie prime, sulla riduzione del dispendio energetico e delle emissioni inquinanti. Obiettivi da raggiungere entro il 2050 in modo tale che l’impronta dei consumi svizzeri, rapportata alla popolazione mondiale, non superasse le capacità della Terra.
L’attuale impronta ecologica della Svizzera, infatti, corrisponde a circa 4,8 ettari per persona, mentre a livello globale sono disponibili solo 1,7 ettari pro capite (per calcolare l’impronta ecologica si confronta l’impronta di un individuo con la quantità di terra disponibile pro capite). Come riporta il sito d’informazione swissinfo.ch, se tutta la popolazione mondiale impiegasse la stessa quantità di risorse consumata dagli abitanti della Svizzera, ci vorrebbero tre pianeti Terra per assicurare l’approvvigionamento.
I provvedimenti da adottare avrebbero promosso un’economia sostenibile e garantito un impiego efficiente delle risorse naturali, ad esempio stimolando la ricerca e l’innovazione, emanando prescrizioni sui prodotti e i rifiuti o adottando misure fiscali per incentivare una produzione a basso consumo di materie prime e di energie. Il governo avrebbe inoltre dovuto fissare degli obiettivi a medio e lungo termine e presentare un bilancio sul loro raggiungimento all’inizio di ogni legislatura.
Secondo il consiglio federale e i detrattori del “no”, tra cui i partiti di destra e di centro oltre che le lobby economiche più tradizionaliste, l’iniziativa voleva “troppo in troppo poco tempo”. La sua attuazione avrebbe costretto la Svizzera a ridurre del 60 per cento i consumi di risorse naturali in pochi decenni e ad adottare una serie di misure che avrebbero frenato la crescita economica, ridotto il margine di libertà d’impresa e soppresso posti di lavoro.
“La necessità di promuovere un’economia e consumi sostenibili non è stata messa in dubbio da nessuno”, ha precisato Doris Leuthard, responsabile del dipartimento federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni. “L’impiego di risorse naturali da parte degli svizzeri è troppo alto, stiamo gravando oltre misura sul pianeta”. Ma l’obiettivo proposto dal referendum “va raggiunto gradualmente facendo attenzione all’economia e alla popolazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.